Disability Manager: “Una figura che cambia radicalmente il paradigma dell’inclusione lavorativa”
Nella mattinata del 23 novembre 2021 si è svolta la giornata conclusiva del corso “Disability Manager”, promosso all’interno del progetto Nobilita, co-finanziato da Fondazione Cariplo e progettato da Solco Brescia, Sol.co. Camunia e Social Work-Azienda speciale Valle Sabbia Solidale.
Il progetto intende aumentare le opportunità occupazionali per persone con disabilità che risultino escluse dal mercato del lavoro, introducendo alcune azioni innovative e sperimentali, tra cui la professione del Disability Manager.
Tale figura opera nel settore del lavoro pubblico e privato, e ha il compito di facilitare l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, collocandosi come figura ponte tra le esigenze delle aziende e delle istituzioni, da una parte, e l’attenta valutazione delle risorse e dei bisogni delle persone con disabilità dall’altra.
L’incontro è stato coordinato dal dott. Sergio Bevilacqua dello studio SLO, il quale, in qualità di esperto in gestione dei processi di cambiamento organizzativo, ha sottolineato l’importanza della creazione di una figura professionale dedicata al rapporto tra lavoro e disabilità, che permette di valorizzare le potenzialità del singolo e aiutarlo nel percorso d’integrazione socio-lavorativa.
Alla tavola rotonda sono intervenuti i principali partner istituzionali del territorio aderenti al progetto: Angelica Zamboni per “Provincia di Brescia – ufficio collocamento mirato”, Beppe Bruni per “Confcooperative
– Federsolidarietà Brescia”, Arianna Moreschi per “Confindustria Brescia”, Giovanmaria Flocchini per “Comunità Montana di Valle Sabbia”, Diego Zarnieri per “Assocamuna”, confermando l’importanza del Disability Manager nelle organizzazioni pubbliche e private, per costruire linguaggi comuni, capitale fiduciario, una nuova cultura e una più ampia, informata e compatta rete dell’inclusione.