Coldiretti: nascono i sigilli di Campagna Amica
Nascono i sigilli di Campagna Amica, ma cosa sono? Sono i prodotti della biodiversità agricola italiana – spiega Coldiretti Brescia – che nel corso dei decenni sono stati strappati all’estinzione o indissolubilmente legati a territori specifici, ai quali si aggiunge la lista delle razze animali che gli imprenditori agricoli di Coldiretti e Campagna Amica allevano con passione. Un’opera importante – afferma la Coldiretti – soprattutto perché in Italia in un secolo si è passati da 8.000 varietà di frutta a poco meno di 2.000, con la perdita di biodiversità che riguarda però l’intero sistema agricolo.
“Attraverso queste produzioni indissolubilmente legate al territorio – interviene Ettore Prandini presidente di Coldiretti Brescia – ci facciamo garanti della salvaguardia di un intero ecosistema e rendiamo il nostro paesaggio unico al mondo. Valorizzare questi prodotti significa far conoscere un territorio, le origini e la storia del prodotto e incentivare il turismo locale”.
In provincia di Brescia, in particolare tra i “Sigilli” troviamo: il Fatulì, un formaggio affumicato a forma cilindrica prodotto con il latte della Capra Bionda dell’Adamello, che ha rischiato l’estinzione negli anni ’90 e che oggi conta circa 4.500 capi nel territorio della Valcamonica; il formaggio Nostrano della Val Trompia, prodotto dal latte della Vacca Bruna Alpina che fino agli anni ’50 era la razza da latte più diffusa in Italia e oggi allevata nelle stalle e nelle malghe della Valle Tompia, il Bagoss, un formaggio semigrasso a pasta extra dura, prodotto a Bagolino, piccolo comune bresciano dell’alta Val Sabbia in piccole aziende dove gli allevatori lo producono seguendo ancora i metodi tradizionali. La caratteristica tipica del Bagòss è l’aggiunta di zafferano che gli conferisce un profumo caratteristico ed il suo colore giallo intenso. Prodotti unici e luoghi straordinari che devono essere valorizzati, anche attraverso i mercati di Campagna Amica, e che rientrano tra le eccellenze ed i punti di interesse sul territorio promossi attraverso i percorsi turistici ed enogastronomici pensati nell’ambito del progetto “COL gusto DIRETTI a Brescia”.
“Abbiamo un patrimonio unico al mondo – precisa Coldiretti Brescia – rappresentiamo il 40% in termini di biodiversità su una superficie agricola lavorata dello 0,5% e l’impegno è quello di valorizzare il più possibile questo tesoro che ci permetterà di renderci distintivi ed unici al mondo”.
La promozione dei “Sigilli” rientra nell’ambito di una serie di iniziative sinergiche realizzate nel contesto del progetto “COL gusto DIRETTI a BRESCIA”, finanziato dal Bando Woonderfood e Wine di Regione Lombardia e UnionCamere Lombardia per la promozione di Sapore InLombardia.
Data di pubblicazione 18/10/2018