Buon Natale Brescia
Le iniziative di giovedì 28 novembre
Buon Natale Brescia, il programma realizzato e promosso dal Comune di Brescia per aspettare e vivere il magico periodo del Natale con tante proposte adatte a tutti, prosegue con un calendario fitto di eventi e appuntamenti, realizzati con la preziosa partecipazione di molte realtà cittadine e con il sostegno di A2A, Fondazione Asm e BresciaMobilità.
Giovedì 28 novembre Wonderland Festival 2019 metterà in scena, con partenza alle 19 da Mo.Ca., lo spettacolo itinerante in metropolitana Underground. Roberta nel metrò di Renato Cuocolo e Roberta Bosetti. Produzione Teatro di Dionisio (Torino) e Iraa Theatre (Melbourne). Potranno partecipare 30 spettatori alla volta, che verranno dotati di cuffie: è richiesto un documento di identità a titolo di cauzione ed è necessario presentarsi muniti di un valido titolo di viaggio. La presenza di eventuali persone con difficoltà motorie deve essere comunicata tempestivamente.
Al Teatro Mina Mezzadri, alle 20.30, Ctb – Centro Teatrale Bresciano proporrà Viaggio al centro della terra. Da Jules Verne. Un tuffo dentro uno dei più grandi romanzi dell’Ottocento, una sfida teatrale e drammaturgica ispirata al capolavoro di Verne. In equilibrio tra parola e musica, lo spettacolo è diretto da Elisabetta Pozzi e affidato alla bravura attoriale di Graziano Piazza.
Al Museo di Santa Giulia prosegue fino al 6 gennaio la mostra Avremo anche giorni migliori. Zehra Doǧan. Opere dalle carceri turche. Per la prima volta la potenza iconica del lavoro dell’artista e attivista curda Zehra Doǧan irrompe in Italia. Sessanta opere tra disegni, dipinti, tecniche miste, realizzate durante la reclusione nel carcere di Tarso, in durissime condizioni ed eseguite con materiali di riuso. In occasione del Festival della Pace, l’ingresso sarà gratuito fino al 30 novembre. Apertura dalle 9 alle 17. L’arte africana contemporanea sarà protagonista del progetto espositivo Hic sunt leones. Percorsi nell’arte africana, dal rito al mito, articolato in tre sezioni e allestito negli spazi di Mo.Ca e di C.Ar.Me. La mostra Africa Now, a cura di Albano Morandi e Gianvirgilio Cugini, e l’esposizione Sguardi Italiani sul continente africano, a cura di Renato Corsini e Carolina Zani, si potranno visitare a Mo.Ca dalle 15 alle 19 mentre l’esposizione Regine d’Africa a C.Ar.Me, a cura di Valeria Magnoli, Ylenia Patuzzi e Federica Scolari, sarà aperta dalle 16 alle 20.
La Pinacoteca Tosio Martinengo ospiterà Ptm Andata e Ritorno, progetto della Fondazione Brescia Musei che trasforma le “partenze” collegate alle richieste di prestito in “arrivi” di opere ospiti. Si potranno ammirare la Niobe di Luigi Basiletti e Carolina Lera Brozzoni in veste di Flora di Giovanni Franceschetti. Apertura dalle 9 alle 17.
Al Museo Nazionale della Fotografia si potrà visitare dalle 9 alle 12 la mostra Attimi – Fotografie di Roberto Marchi. Marchi coglie la vita di sorpresa, per strada, agli eventi, in quella frazione di secondo in cui tutti gli elementi compositivi (persone, luce, dettagli) si trovano in un equilibrio tra di loro. Infine, l’Associazione Artisti Bresciani – Aab proporrà l’esposizione Pluralità Espressive di Lionella Parolari, aperta fino a mercoledì 4 dicembre, dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19.30, con ingresso libero e gratuito.
Per i più piccini, in piazza Mercato dal 23 novembre al 6 gennaio, ci sarà la Giostra di Natale d’epoca, con i cavalli.