Coldiretti incontra il territorio, il primo appuntamento a Verolanuova

“Il settore agricolo oggi è visto sotto una luce diversa, si  parla sempre di più di settore agroalimentare e  la politica riconosce al mondo agricolo un ruolo determinante dell’economia del paese, è importante sfruttare questo momento, restare uniti e lottare per dare ancor più valore alle nostre attività”.  Questo il messaggio del Direttore di Coldiretti Brescia Massimo Albano in occasione dell’incontro sindacale che si è svolto a Verolanuova ieri – giovedì 6 febbraio – alla presenza di oltre 150 soci. Si tratta del  primo di dodici momenti formativi che si svolgeranno sul territorio bresciano per informare ed aggiornare i soci sulle novità fiscali, sugli scenari economici e sulle prospettive sindacali in ambito  agricolo.

Il direttore Albano ha fatto una carrellata sulle dinamiche europee che rischiano di mettere in seria difficoltà il settore agroalimentare italiano: “in tema di Brexit non possiamo accettare che adesso vengano aperte tutte le frontiere e che possano entrare prodotti dall’estero, non controllati  e con la possibilità di creare  falsa concorrenza a discapito delle nostre imprese”.  Anche l’etichettatura a semaforo è un esempio di come possano: “essere penalizzate le nostre DOP per un’errata valutazione della salubrità degli alimentanti che vengono presi in considerazione sul peso e non realmente sulle materie prime che li compongono: “non possiamo permettere che questo accada ed è fondamentale dar ancora più valore alle etichette dei nostri prodotti per distinguerli dal resto”.

L’incontro si è aperto con due relazioni tecniche. Il Capo area fiscale di Coldiretti Brescia Roberto Polsini ha illustrato le tante disposizioni contenute nella legge di bilancio 2020, che riguardano le imprese agricole. Particolare interesse ha suscitato la novità del credito di imposta derivante dagli investimenti in beni strumentali.

Il vice direttore Mauro Belloli invece ha fatto una carrellata tra  misure del PSR attive, il bando INAIL, le nuove disposizioni sul digestato, la nuova PAC e le questioni contingenti dell’ultima ora: domande per gli eventi calamitosi dell’agosto 2019, domande di indennizzo per l’influenza aviare 2017-2018 e bando bio-sicurezza per gli allevamenti avicoli.

Il Direttore Albano ha chiuso la mattina parlando dell’importanza di una comunicazione attenta sulla sana e corretta alimentazione. “Bisogna mettere in campo azioni concrete per far comprendere ai  cittadini consumatori l’importanza di quanto una buona alimentazione possa  influire  positivamente sulla qualità della vita e di conseguenza sul reddito economico delle imprese perché investire in cibo sano allunga la vita, diminuisce le spese farmaceutiche e fa guadagnare le imprese agricole locali”. Il progetto “il cibo sano per ogni bambino” – precisa Coldiretti Brescia – va esattamente in questa direzione, attraverso percorsi didattici utili a far avvicinare il mondo della scuola al mondo dell’agroalimentare e che oggi raggiunge oltre 15.000 studenti della scuola primaria.

Nel mese di febbraio seguiranno gli incontri degli uffici zona programmati sul territorio: lunedì 10 febbraio a Brescia presso la sede provinciale di Coldiretti, martedì 11 a Gottolengo presso il Teatro Zanardelli, giovedì 13 a Chiari presso la sala del consorzio agrario, lunedì 17 presso il teatro San Carlo a Rovato, martedì 18 nel comune di Iseo presso la cooperativa Clarabella, venerdì 21 a Orzinuovi presso la sala del consorzio agrario, lunedì 24 a Breno presso la sede della Comunità Montana (auditorium Mazzoli), martedì 25 a Puegnago del Garda presso Villa Galnica, giovedì 27 a Vestone presso la Comunità Montana e venerdì 28 febbraio a Montichiari presso la sala Scalvini del centro Fiera del Garda.

Altri importante appuntamento – ricorda Coldiretti Brescia – è previsto per  sabato 15 febbraio ore 10.00  a Montichiari Centro Fiera dove il tema principale sarà la PAC che verrà approfondita con  l’europarlamentare Paolo De Castro, il Ministro Teresa Bellanova ed il Presidente Ettore Prandini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.