Vendemmia 2020: il quadro di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini

Una qualità delle uve buona se non ottima, e in alcuni casi eccellente, per un’annata che si preannuncia interessante. Una quantità in linea con quella del 2019 (-1%, a 47,2 milioni di ettolitri), che mai come quest’anno risente della congiuntura economica e della conseguente misura di riduzione volontaria delle rese messa in campo dal Governo, oltre a quelle operate da molti Consorzi di tutela. Ma che tuttavia dovrebbe consentire all’Italia di rimanere il principale produttore mondiale di vino, seguita dalla Francia, con 45 milioni di ettolitri, e dalla Spagna, con 42 milioni di ettolitri. È il quadro di sintesi, al netto di eventuali ulteriori eventi climatici avversi, relativo alle stime vendemmiali 2020, elaborato da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini (Uiv), e presentato oggi in conferenza online, a cui ha partecipato anche la Ministra delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova. Secondo il dossier redatto dal gruppo di lavoro congiunto, ad una qualità alta e a una quantità leggermente inferiore alla media dell’ultimo quinquennio (-4%, e -1% rispetto alla raccolta del 2019) fa da contraltare la particolare situazione economica internazionale, che registra una notevole riduzione degli scambi globali di vino (-11% a valore e -6% a volume nel primo semestre 2020, sul pari periodo 2019) e una contrazione, la prima dopo 20 anni di crescita, delle esportazioni del vino made in Italy (-4% nei primi 5 mesi), sebbene inferiore a quella dei principali competitor. Elementi questi che hanno determinato difficoltà tra le imprese e un aumento seppure contenuto delle giacenze dei prodotti a denominazione (+5% per le Do a fine luglio) con conseguente limatura dei listini di Igt, Doc e Docg. In questo contesto economico ancora difficile la vendemmia in corso rappresenta, per caratteristiche quali-quantitative, una eccellente opportunità per la ripartenza del prodotto Italia, a maggior ragione se sostenuto da una adeguata campagna nazionale e internazionale di promozione del vino del Belpaese. La geografia dell’annata produttiva vede in leggero incremento il Nord (+3% sul 2019), mentre al Centro e al Sud le quantità si dovrebbero ridurre rispettivamente del 2% e del 7%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.