A Lumezzane Comune e Scuola uniti per il bene comune

L’Amministrazione comunale e l’Istituto Comprensivo Polo est di Lumezzane promuovono un progetto di pedagogia civica destinato alla comunità scolastica, alla genitorialità, alla cittadinanza.

Un impegno educativo fortemente voluto dall’Assessore della Pubblica Istruzione avv. Lucio Facchinetti e dalla dirigente scolastica dell’ Istituto Comprensivo Polo Est Dott.ssa Donatella Martinisi, per realizzare un’ampia azione progettuale che riconosce il valore dell’incontro nella “casa comune della democrazia”, dove in nome del bene pubblico, possono trovare il massimo potenziamento le sinergie e il dialogo con le Istituzioni, il mondo della scuola e la comunità nelle sue diverse articolazioni sociali.

Il Progetto “CONOSCERE I DIRITTI, PRATICARE I DOVERI” lavora per la realizzazione di un’esperienza di partecipazione e di protagonismo civico che, partendo dalla scuola dell’infanzia, e facendo “tappa” negli altri livelli scolastici del territorio comunale, promuove il coinvolgimento attivo e consapevole dei cittadini, per un percorso di miglioramento della qualità delle relazioni, oggi rese più fragili dall’emergenza sanitaria.

L’offerta formativa si arricchisce perciò di un’ampia azione di sensibilizzazione sulle tematiche del solidale vivere insieme e dell’aspetto preventivo verso comportamenti sempre più rispettosi delle regole sociali ed etiche, fondamentale patrimonio della comunità solidale, laboriosa e democratica.

<<Un progetto che mantiene vivo il dialogo con la comunità lumezzanese, sostiene l’assessore Facchinetti, e potenzia i benefici effetti della condivisione e della collaborazione; una risposta concreta ai bisogni che i cittadini, oggi più che mai, esprimono a livello individuale e collettivo>>.

La dott.ssa Martinisi lavora alla collaborazione e alla cura progettuale con l’intento di coinvolgere nella misura più ampia le altre scuole del territorio con la proposta di contenuti educativi innovativi e narrazioni affidate a personalità del mondo civile, scientifico e accademico che, coordinate dall’Associazione Caracò, soggetto Onlus responsabile dello sviluppo progettuale, porteranno il frutto della loro esperienza, professionale e di vita personale, nella lotta alle culture basate sull’egoismo, sull’interesse personale, sulla violenza e sulla prevaricazione.

“Le figure di testimonianza etica e civica coinvolte – dice la dott.ssa Martinisi – daranno vita ad un dialogo formativo che rappresenterà un prezioso “anello di congiunzione” fra le diverse declinazioni del progetto”.

Sono in fase di calendarizzazione numerose attività ancorate al protagonismo giovanile ed espressione dell’esercizio consapevole di diritti e doveri, quale terreno di sviluppo della pedagogia collaborativa e fulcro del progetto. La parte di lavoro finalizzato alla sensibilizzazione dell’intera comunità lumezzanese ha i suoi punti di forza in altri incontri – dirette streaming per limitazioni legate alla pandemia covid19 – che si arricchiscono del contributo di relatori di grande rilevanza come Antonio Nicaso, scrittore e docente in prestigiose università del Nord America, quali la Queen’s University di Kingston e la Saint Jerome’s University di Waterloo, Nicola Gratteri, Procuratore del tribunale di Catanzaro, straordinario protagonista e testimone della lotta alle mafie e della diffusione fra i giovani della cultura della legalità giusta e democratica, Rosaria Cascio, docente, scrittrice e divulgatrice del metodo educativo ispirato a Don Pino Puglisi, di cui è stata per lungo tempo allieva, Michele Corradino, Magistrato Consigliere di Stato, già componente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione [ANAC], Roberto Di Bella, Magistrato Presidente del Tribunale dei Minori di Catania e Autore del Protocollo Governativo Liberi di scegliere.

In questo mese di marzo 2021 diamo avvio ai primi laboratori con le scuole dei diversi ordini che accolgono la proposta formativa riservata a studenti, docenti e genitorialità, mentre per giovedì 25 marzo è programmata la prima iniziativa allargata alla partecipazione della cittadinanza con l’incontro [diretta streaming] sul tema “LO SPORT COME LUOGO D’INCONTRO E DI CRESCITA” / Contro ogni forma di esclusione e discriminazione. Un’occasione che consentirà alla comunità di partecipare al confronto fra le esperienze di relatori noti per l’alto spessore professionale come Milena Bertolini, Allenatrice della squadra Nazionale Femminile di Calcio, Antonello De Oto, Saggista e Prof. Università Alma Mater Bologna, Flavio Tranquillo, giornalista sportivo, “voce narrante” del basket internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.