Regione Lombardia – approva legge per valorizzare pastoralismo, alpeggio e transumanza
Via libera dall’aula del Consiglio regionale al progetto di legge sulle disposizioni regionali per la tutela e la valorizzazione del pastoralismo, dell’alpeggio, della transumanza e per la diffusione dei relativi valori culturali.
In merito sono intervenuti i consiglieri regionali della Lega, membri della Commissione agricoltura, montagna, foreste e parchi e della Commissione speciale montagna Francesco Ghiroldi e Floriano Massardi.
“Questo progetto di legge è strettamente collegato alla risoluzione per la ripresa della filiera della lana approvata nel marzo scorso e rappresenta il punto di incontro tra l’agricoltura eroica di montagna e l’agricoltura di pianura mediante lo sfruttamento sostenibile dei pascoli alpini, collinari e delle aree planiziali a elevata naturalità, anche ai confini dell’urbanizzato”.
“Obiettivo ambizioso di questa proposta legislativa – proseguono – consiste nella valorizzazione del pastoralismo e la transumanza slegandoli da una mentalità rurale passata ma, al contrario, inserendoli in una dimensione attiva e sempre più attuale del tessuto agricolo della Lombardia”.
“La votazione odierna prosegue nella difesa dei territori montani e dimostra concretamente che Regione Lombardia crede nella valenza di queste attività rurali e vuole dare uno sguardo globale a questo mondo, non solo per l’allevamento ma anche in qualità di sentinelle e custodi dell’ambiente”.
“Questo fenomeno, l’aumento della forestazione, sta impoverendo i territori montani, riducendo pascoli, aree malghe e coltivazioni tipiche, segno di un abbandono da parte dell’uomo, che ha radici storiche lontane. È un fenomeno che tocca anche la Valle Camonica e la Vallesabbia, in maniera significativa. La legge approvata si colloca nel contesto di valorizzazione dei territori montani, tema per cui si contraddistingue questa consiliatura con la nascita per la prima volta di un assessorato alla montagna e una commissione dedicata” affermano.
“Un ottimo lavoro svolto dall’VIII commissione agricoltura, montagna, foreste e parchi e dalla Commissione speciale Montagna, passaggio finale di diverse interlocuzioni, audizioni formali, manifestazioni, sia con i soggetti che operano sul territorio, agricoltori, pastori, sia con il mondo associativo e culturale legato a queste attività, compreso il sistema accademico e universitario lombardo. Ringraziamo infine la relatrice e collega Simona Pedrazzi (Lega) e tutti i colleghi promotori di questa importante iniziativa” concludono Ghiroldi e Massardi.