Le iniziative bresciane per la giornata contro la violenza sulle donne
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2022
Alle 9, al Cfp Lonati verrà presentato un video contro la violenza realizzato dagli studenti della classe seconda “servizi di impresa”, dal titolo “Neanche con un fiore”, seguiti dai professori Luzzeri (tutor del corso), De Luca, Bellani e Malvicini.
Alle 20.30, al teatro di Cristo Re si terrà uno spettacolo teatrale, inserito nella rassegna dell’Assessorato alle Pari Opportunità “I conti non tornano”, con Alessandra Domenighini e con il rapper Francesco Barossi, in arte Marmellaso. Una performance da un progetto di Alessandra Domeneghini per parlare ai giovani di parità e di rispetto.
VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022 – PALAZZO LOGGIA ILLUMINATO DI ROSSO
Alle 9 all’Istituto Sraffa aprirà la mostra realizzata dai ragazzi dedicata a figure femminili contemporanee e del passato, che hanno subito violenza.
Dalle 9 alle 13, all’Istituto Abba-Ballini si terrà la conferenza “Questo non è amore “, seguita dall’inaugurazione della mostra “Io ti ascolto” e dalla presentazione dei concorsi “Arte è donna” e “Monia Del Pero”.
Dalle 16.15 alle 16.40, alla Scuola Primaria Torricella, si terrà un Flash Mob a cura del Consiglio di Quartiere Chiusure mentre alle 17, alla Galleria C.Entro di via Moretto 2b, verrà inaugurata l’installazione “Senza titolo” della giovane artista bresciana Valentina Laura Cucchi.
Dopo aver frequentato il liceo artistico e conseguita la laurea triennale, Valentina Laura Cucchi sta ora terminando il percorso di laurea magistrale all’Accademia di Belle Arti Laba, indirizzo pittura.
Il filo conduttore delle sue opere è costituito dall’ironia, dalla provocazione e dal forte impatto concettuale. Questa sarà la prima opera del costituendo “Museo delle Donne” di Brescia (non solo bresciane) nel quale le donne-artiste potranno avere uno spazio riservato per una valorizzazione maggiore del proprio lavoro. Hanno già promesso la donazione di un’opera altre artiste, tra le quali Lucia Pescador, Roberta Mai, Margherita Cambon e Anita Treccani. Inizialmente il museo sarà diffuso e virtuale per poi trovare una collocazione definitiva.
Dalle 18 alle 19, in piazza Loggia, ci sarà un Flash Mob, al quale sono invitate e invitati donne e uomini che desiderano testimoniare con la presenza e con una loro riflessione il proprio no alla violenza sulle donne.
Alle 20.30 avrà luogo, nella sala Alberi di Mo.Ca, il convegno “Teen Dating Violence, violenza di genere tra gli adolescenti”, a cura dei Lions Club Collebeato e Brescia Capitolium. Interverranno l’Assessora alle Pari Opportunità alle Politiche Giovanili Roberta Morelli e Annamaria Gandolfi.
La sera è prevista l’illuminazione di rosso di Palazzo Loggia.
SABATO 26 NOVEMBRE 2022
Alle 8.15, dalla Casa delle Donne di via San Faustino, partirà la pedalata di impegno civile contro ogni forma di violenza sulle donne che si articola in tre percorsi: Nord-Ovest, Est e Ovest. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Amici della Bici e Acli.
Dalle 9 alle 12.30, all’Istituto Pasquali Agazzi, l’Associazione Nazionale Formatori in Criminologia e Criminalistica presenterà la Tavola Rotonda “Accoglienza Ascolto Accompagnamento. La Rete dei Servizi”.
Alle 17, nella Sala C.Entro di via Moretto 2B, si terrà l’incontro “La badessa e le altre”, con Roberta Morelli, Claudia Speziani e Sergio Facchetti, autore del volume “L’ultima Badessa di Santa Giulia”.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Brescia ai numeri di telefono 030 2978968 – 030 2977314 oppure all’indirizzo mail