Chiari apre gli ambasciatori della città
In occasione di Brescia e Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023 anche a Chiari nascono gli Ambasciatori della Città: l’occasione che spinge a chiamare tutta la cittadinanza a collaborare per valorizzare il patrimonio culturale e artistico e per potenziare l’attrattività turistica del territorio.
Infatti, L’Amministrazione del Comune di Chiari – ispirandosi a progetti analoghi portati avanti in altri contesti – ha deciso di attivare una nuova forma di promozione della Città: gli Ambasciatori della Città di Chiari. Un’opportunità da non perdere per un territorio collocato quasi al centro della linea ideale fra le due città Capitale delle Cultura, considerando che tutte le Capitali della cultura hanno visto nell’anno dell’evento e nei successivi un significativo aumento del flusso turistico.
«Primi destinatari del progetto saranno i gestori di attività commerciali e i loro rispettivi dipendenti e collaboratori a contatto con i turisti: commercianti, baristi, ristoratori, artigiani, albergatori, agenti di viaggio; ma il contributo di chiunque potrà essere valorizzato e anzi auspichiamo che le candidature per questo ruolo siano numerose – ha spiegato l’assessore alla Cultura Chiara Facchetti –. L’obiettivo di partenza è informare tutti i soggetti che possono essere il primo contatto con il flusso di turisti e viaggiatori portati da Brescia Bergamo Capitale, ma più in generale dalla crescita registrata dopo la pandemia del turismo di prossimità, su ciò che può offrire Chiari dal punto di vista culturale, delle eccellenze enogastronomiche, degli eventi in programma. Per questo motivo in prima battuta abbiamo deciso di coinvolgere I commercianti: per supportare il loro lavoro quotidiano valorizzandone l’aspetto di accoglienza e di primo contatto con I potenziali visitatori, mettendo a disposizione percorsi di formazione, visite guidate dedicate e materiale informativo creato ad hoc».
Il progetto vuole essere anche un passo nella direzione di una presa in carico collettiva della promozione della Città, non più un compito a cui solo il Comune o la Pro Loco debbano dedicarsi, ma uno sforzo di tutti i soggetti interessati a tenere viva, informata, creativa la comunità.
LA FORMAZIONE
Al fine di formare gli Ambasciatori saranno molte le attività messe in campo, a partire da un ciclo di visite culturali gratuite e approfondite, condotte da guide qualificate ed esperte per i soggetti che si candideranno al ruolo di Ambasciatore, oltre alla possibilità di partecipare a un percorso di alta formazione sulla eco–sostenibilità e l’accessibilità dei servizi turistici finanziato dall’Unione europea con un bando Erasmus+ vinto dal Comune di Chiari in partenariato con altri 4 soggetti pubblici e privati.
La prima visita guidata si è tenuta lunedì 20 marzo presso la sezione archeologica del Museo della Città, a cui seguiranno altri tre appuntamenti. Chi volesse unirsi e aderire per le prossime date è invitato a contattare l’ufficio Suap del Comune di Chiari.
Oltre a ciò, agli Ambasciatori saranno forniti gadget e segni di riconoscimento che qualificheranno un certo esercizio/luogo/ufficio come fonte di informazioni turistiche del territorio, nonché del materiale informativo sulla Città e i suoi percorsi artistici e culturali, sui servizi a disposizione, orari e modalità di visita ad uso degli Ambasciatori.
Inoltre, è già in programma Il Palio nel Palio. Gioco urbano a caccia dei tesori nascosti di Chiari: una caccia al tesoro che gli Ambasciatori potranno proporre a tutti i visitatori con cui vengono a contatto e il cui scopo è far conoscere – attraverso un mezzo ludico – la Città di Chiari, i suoi luoghi notevoli e le curiosità.
Il gioco avrà anche due versioni in presenza: domenica 16 aprile e domenica 17 settembre (e potrà successivamente essere riproposto).
Del resto, sarà sempre attivo un tavolo di confronto per costruire insieme agli Ambasciatori gli strumenti e i servizi utili al pieno sviluppo del progetto accompagnato a un gruppo WhatsApp specifico per condividere tempestivamente le info legate al progetto.
STRUMENTI INFORMATIVI
In generale gli Ambasciatori potranno avvalersi di diversi canali e strumenti.
InfoChiari
servizio di messaggistica fornito in dal Comune di Chiari via WhatsApp (broadcast), circa 10–20 WA inviati ogni settimana a 2.150 contatti (dato marzo 2023), istruzioni per iscriversi a questa pagina:
https://www.comune.chiari.brescia.it/contatti/wapp.asp
Calendario eventi
- online: https://www.comune.chiari.brescia.it/eventi–e–manifestazioni.asp
- periodicamente stampato come vela/banner esposta in p.zza Martiri
- stampato su a3 nelle bacheche comunali
Canali social
- pagina Facebook https://www.facebook.com/comunedichiari/
- profilo Instagram https://www.instagram.com/comunedichiari/ @comunedichiari
- app Municipium (da installare e configurare per il Comune di Chiari)
Siti web
- Comune di Chiari: https://www.comune.chiari.brescia.it/
- Proloco Chiari: http://www.prolocochiari.it/