Confapi Brescia: siglato accordo con Intesa Sanpaolo per strumenti a sostegno delle imprese associate
Intesa Sanpaolo e Confapi Brescia, consapevoli dell’importanza che la piccola e media industria privata riveste nel panorama economico del territorio, hanno siglato un accordo di collaborazione volto a valorizzare il potenziale delle imprese associate e supportarle ad affrontare l’attuale contesto economico.
L’accordo sottoscritto da Marco Franco Nava, Direttore Regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo, e da Pierluigi Cordua, Presidente di Confapi Brescia, individua nuovi strumenti non solo finanziari con l’obiettivo di favorire la crescita del sistema imprenditoriale bresciano, attraverso un percorso che agevoli i processi di innovazione, di sostenibilità e di valorizzazione del capitale umano. Questo protocollo si inserisce nella più ampia collaborazione avviata nel 2020, durante l’emergenza provocata dal Covid 19.
Punti centrali dell’accordo sono l’accelerazione della transizione sostenibile, attraverso linee di finanziamento a medio-lungo termine che prevedono un innovativo meccanismo di premialità sui tassi in base al raggiungimento di obiettivi in ambito ESG; il sostegno lungo tutto il percorso della digitalizzazione, grazie a finanziamenti ad hoc e a una rete di partner specializzati che facilitano l’evoluzione delle relazioni e i processi aziendali; nuove iniziative per favorire l’utilizzo dei fondi del PNRR, tra cui Incent Now – la piattaforma web frutto della collaborazione con Deloitte che Intesa Sanpaolo mette gratuitamente a disposizione delle aziende per ottenere le informazioni relative alle misure e ai bandi resi pubblici da enti istituzionali nazionali ed europei nell’ambito della pianificazione del PNRR – e un’ampia gamma di soluzioni di finanziamento che integrano le agevolazioni pubbliche.
Particolare attenzione è poi dedicata alle imprese che affrontano il rincaro dei costi delle materie prime e dell’energia e gli investimenti volti a ridurre la dipendenza energetica. Intesa Sanpaolo ha infatti lanciato recentemente il programma “Motore Italia Transizione Energetica” che prevede una serie di iniziative per incentivare gli investimenti in energia da fonti rinnovabili, lanciando anche una specifica progettualità legata alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Altri strumenti distintivi riguardano poi il sostegno alla nuova imprenditoria e all’imprenditoria femminile; soluzioni di tutela e protezione da un’ampia gamma di rischi sia di impresa che rivolta alle persone; valorizzazione del capitale umano attraverso formazione e strumenti di welfare aziendale; noleggio di un’ampia possibilità di beni strumentali di Intesa Sanpaolo Rent Foryou, per le aziende che intendono effettuare investimenti senza impegnare capitale, sostenendo esclusivamente il costo del canone.
«_Con interesse e convinzione sottoscriviamo questo accordo con Intesa Sanpaolo, declinando nel territorio quanto già fatto, a livello nazionale, dalla nostra Confederazione__ __- _ha commentato_ _Pierluigi Cordua, Presidente di Confapi Brescia_ -__. Gli strumenti che l’istituto di credito mette a disposizione riteniamo che possano rappresentare un veicolo di concretezza per le nostre imprese. Siamo, infatti, convinti che le aziende, usufruendone, possano effettuare significativi progressi in alcune delle sfide più probanti e stringenti per il loro business, rappresentate da digitalizzazione, sostenibilità e PNRR. La nostra Associazione deve essere un luogo nel quale vengono intercettate, tempestivamente, le criticità per il sistema produttivo. Ma, ancora più importante, Confapi Brescia si adopera – anche grazie a relazioni di alto livello come quella, proficua e consolidata, con Intesa Sanpaolo
– nell’identificazione di strumenti a supporto, di soluzioni, di chiavi interpretative che permettano sviluppo, stabilità e crescita delle imprese__»_.
__
_«__Questo accordo rientra nel più ampio piano che la Banca dedica allo sviluppo dei territori in cui opera_ – ha spiegato Marco Franco Nava, Direttore Regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo -. _Stiamo sostenendo concretamente l’economia __bresciana__, accompagnando le imprese nei loro percorsi di crescita e di sviluppo sostenibile. A __Brescia__ è attivo il Laboratorio ESG, punto d’incontro fisico e virtuale con cui vogliamo stimolare la consapevolezza delle aziende sulla transizione ambientale, sociale, digitale e di governance.
__A__bbiamo erogato__ ad oggi __in Lombardia __1,8 miliardi__ di euro __in favore di imprese__ che sempre più si orientano verso __obiettivi ESG e, grazi__e alla piattaforma Incent Now, abbiamo accompagnato__ circa 800 __imprese__ lombarde__ ad aggiudicarsi i bandi del PNRR. Non ultima, l’attenzione marcata alla tenuta delle filiere, cruciali per preservare la catena del valore e facilitare l’accesso al credito anche delle realtà minori: con il programma Sviluppo Filiere acceleriamo la crescita dei sistemi produttivi locali, solo in __Lombardia__ abbiamo siglato __oltre 200__ contratti di filiera, che coinvolgono __4.200__ fornitori per un giro d’affari di __oltre 24__ miliardi di euro__». ___
_ _
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale – con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech. Una banca efficiente e resiliente è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa.
Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news
Twitter: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
Confapi Brescia
Confapi Brescia è l’Associazione di categoria, fondata nel 1962, che sostiene esigenze e interessi dell’impresa bresciana. Con oltre 1300 aziende associate, Confapi Brescia rappresenta realtà afferenti a tutti i principali settori economici del territorio, tra i quali i comparti metalmeccanico, agroalimentare, chimico, edile e lapideo, elettronica ed informatica, impiantistica, plastica e gomma e tessile. L’Associazione ha, sin dalle origini, fornito assistenza giuslavoristica in materia di relazioni industriali e sindacali. Inoltre, partecipa, quale componente tecnica, alle relazioni sindacali nazionali nell’ambito del rinnovo di contratti collettivi di lavoro e accordi interconfederali. Confapi Brescia, inoltre, garantisce supporto all’impresa in diciassette ambiti di gestione e sviluppo
aziendale: dall’energia all’internazionalizzazione, dalla fiscalità all’assistenza legale, dalla formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’associazione conta al suo interno due gruppi – il Gruppo Giovani Imprenditori e il Gruppo Donne Imprenditrici Confapi Brescia – e cinque unioni di categoria: Unionalimentari Confapi Brescia, Unimatica Confapi Brescia, Unionchimica Confapi Brescia,
Unionmeccanica Confapi Brescia e Uniontessile Confapi Brescia.
Website: confapibrescia.it
Facebook: facebook.com/ConfapiBrescia
Instagram: instagram.com/confapibrescia
LinkedIn: inkedin.com/company/confapibrescia