Elementi: ultimo appuntamento alla Casa del Diavolo e dell’Agnese

Domenica 13 agosto si conclude la quarta edizione di ELEMENTI, rassegna di musica contemporanea itinerante ideata dalle associazioni MU e MAGMA con l’intento di ritrovare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo. I live gratuiti sono dedicati a raccolte fondi specifiche destinate direttamente alle persone colpite dall’alluvione di maggio, con l’invito a prendere parte alla ricostruzione culturale e paesaggistica del territorio.

L’ultimo appuntamento di ELEMENTI si svolgerà ad Alfonsine, presso la Casa del Diavolo e dell’Agnese, in un lasso di tempo dilatato, a partire dalle ore 18 fino a tarda notte. Si partirà con momenti d’ascolto, per poi passare ai live immersi nella natura e ai dj set, per un pubblico trasversale sia dal punto di vista generazionale che da quello degli interessi musicali.

Sarà proposta una performance live a cura del progetto artistico londinese Japan Blues Meets The Dengie Hundred, seguita dai dj set dei due progetti singoli. La serata vedrà anche il dj set di aka.Zato, selectors di Bristol e fondatore del progetto Inis.eto, e il live strumentale di Twoonky, progetto del duo eclettico bergamasco formato dai fratelli Simone e Michele Bornati.

A circa 8 km dal centro di Alfonsine, nei pressi dell’affluenza del torrente Senio nel fiume Reno, all’interno dello stesso ampio cortile ombreggiato, si trovano la Casa del Diavolo e la Casa dell’Agnese. Quest’ultima fu scelta dal regista Giuliano Montaldo per la realizzazione del film L’Agnese va a morire nel 1975 e in estate è oggi cornice di suggestivi spettacoli teatrali.

 

Programma musicale

ore 18:00 / selezione musicale d’ascolto – MAGMA/MU

ore 19:00 / dj set – aka.Zato

ore 21:00 / live – Japan Blues Meets The Dengie Hundred

ore 22:00 / dj set – The Dengie Hundred

ore 23:00 / dj set – Japan Blues

ore 00:00 / live – Twoonky

 

È possibile prenotare la cena pic-nic (classico o vegano) a cura di Pan di Zucchero, telefonando al 333 7814691.

 

Japan Blues (Howard Williams) è un distributore indipendente di dischi e fondatore di un gruppo di etichette indipendenti. Appassionato collezionista e studioso di musica giapponese da oltre un decennio, ha tenuto serate come DJ al Barbican, al Tate Modern e al V&A. Nel 2023, l’etichetta Demdike Stare ha pubblicato l’album Japan Blues Meets The Dengie Hundred.

 

The Dengie Hundred è un progetto che utilizza suoni trovati e registrazioni specifiche dei luoghi. Il loro album di debutto “Brackenbank” è stato pubblicato su Ethbo nel 2022. Nel 2023 è stata realizzata una collaborazione con Japan Blues per una serie di album che hanno fuso strumentazioni tradizionali giapponesi con registrazioni ambientali e produzione dub rifratta.

 

Twoonky è un progetto fondato nel 2015 dai fratelli Michele e Simone Bornati. Il loro stile musicale comprende dusty drummachines, acoustic sounds, unstable noise oceans, hypnotic synths, broken saxophones, crazy frog legs, and sparkling water con ritmi strutturati che spaziano dal post-punk industriale alle stravaganze della no-wave, del krautrock e del freak-out della cultura elettronica contemporanea.

 

aka.Zato è il nome d’arte di David, che dal 2017 organizza feste di musica sperimentale sotto il nome di inis:eto. Ricercatore a tempo pieno, trascorre il suo tempo tra il Regno Unito e il Giappone studiando le legalità dell’attivismo socio-ecologico e raccogliendo innumerevo registrazioni sul campo.

 

La quarta edizione di ELEMENTI è realizzata grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con il Comune di Cervia e il Parco della Salina di Cervia, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno), l’Unione della Romagna Faentina, il Comune di Cesenatico e il Comune di Faenza.

 

Ingresso gratuito 

 

Per maggiori informazioni:

riservaree@gmail.com

Instagram: @elementi.zone https://www.instagram.com/elementi.zone/?hl=it

Facebook: @elementi.zone https://www.facebook.com/elementi.zone

 

MAGMA nasce nel 2014, ponendosi l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza nei confronti delle arti, della creatività e del proprio territorio, l’Emilia-Romagna. Dal 2015, grazie ai fondatori Alex Montanaro ed Enrico Minguzzi, organizza eventi in cui convergono diverse discipline artistiche, arti visive, musica e performance, offrendo ai partecipanti la possibilità di spaziare oltre il proprio campo d’interesse, all’interno di luoghi naturali, urbani ed extraurbani dimenticati e architetture in disuso, valorizzati nella loro grande carica emozionale e nell’indiscutibile valore storico. Ha organizzato e curato diversi eventi culturali, come il festival Modulo Fest, e le mostre collettive Non Giudicare a cura di Viola Emaldi (2020) e Il rituale del serpente a cura di Viola Emaldi e Valentina Rossi (2021) all’interno dell’ex convento di San Francesco di Bagnacavallo.

MU è un’organizzazione indipendente e un collettivo dedito al suono e alle pratiche spaziali, nato nel 2016 dalla sinergia tra i fondatori Enrico Malatesta, Giovanni Lami e Glauco Salvo. Agisce in collaborazione con artisti, ricercatori italiani ed internazionali, attraverso l’ideazione e la presentazione di attività, concerti, performance, ascolti guidati e iniziative volte alla sperimentazione in ambiti quali musica, sound art, ecologia e pedagogia. L’intento di MU è produrre un riflesso socioculturale aperto, vitale e sostenibile, favorendo la circuitazione di pratiche e poetiche liminali; promuovendo l’ascolto come azione attiva e veicolo di relazione agli spazi, agli individui e agli strumenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.