“Brescia Comune Cardio Protetto: Un Passo Avanti per la Sicurezza e la Salute dei Cittadini”
Ogni anno in Italia si registrano circa 60.000 casi di arresto cardiaco improvviso, con il 70% di questi episodi che colpiscono individui mentre si trovano tra le mura domestiche.
È noto che i primi minuti successivi a un arresto cardiaco sono fondamentali per salvare vite umane.
Dopo soli 5 minuti, le possibilità di sopravvivenza diminuiscono drasticamente del 50%.
In questo contesto, ogni minuto è cruciale, poiché le probabilità di sopravvivenza diminuiscono del 10% ogni minuto trascorso. Considerando che il tempo medio di attesa per i soccorsi del 112/118 è di 9/10 minuti, è evidente quanto sia vitale avere accesso a dispositivi salvavita come i defibrillatori.
Con l’obiettivo di migliorare la salute dei cittadini bresciani e di ridurre i rischi associati agli arresti cardiaci improvvisi, crediamo che Brescia debba diventare una città sempre più Cardio Protetta.
In questo spirito abbiamo presentato una mozione che prevede l’istituzione di un fondo di € 100.000 destinato a coprire il 50% delle spese per l’installazione di defibrillatori nei condomini nel corso dell’anno 2024.
Inoltre, la nostra proposta, prevede che il Comune si faccia carico delle spese relative alla manutenzione dei defibrillatori e all’organizzazione di corsi per l’utilizzo di questi dispositivi.
Avere un defibrillatore accessibile nei condomini, nelle aree comuni o vicino agli ascensori non solo serve a proteggere la salute dei condomini stessi ma contribuisce anche a creare una rete di sicurezza che beneficerà l’intera città. Maggiore sarà il numero di defibrillatori disponibili, maggiori saranno le possibilità di sopravvivenza per chi viene colpito da un arresto cardiaco improvviso in città.
Confidiamo nella discussione della nostra proposta in Consiglio Comunale e auspichiamo un’approvazione unanime.
Riteniamo che fare di Brescia una città Cardio Protetta sia un passo fondamentale verso una comunità più sicura e consapevole della propria salute.
Uniamoci per una Brescia più sicura e pronta a salvare vite umane.