Un finanziamento di oltre 3,5 milioni per ‘Salvaguardia e valorizzazione dei sistemi malghivi’

“Il finanziamento di oltre 3,5 milioni dell’operazione ‘Salvaguardia e valorizzazione dei sistemi malghivi’, nell’ambito del Psr 2014-2020 conferma l’attenzione di Regione Lombardia all’agricoltura eroica di montagna”. Lo afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi, commentando il decreto di assegnazione dei fondi per il settore malghivo.

 

DOTAZIONE AUMENTATA – “Il bando – ricorda l’assessore Rolfi – aveva una dotazione iniziale di 3 milioni”. “A fronte delle domande, pero’ – ha continuato -, e’ stato richiesto, e ottenuto, il parere positivo dell’Autorita’ di gestione a garantire la disponibilita’ di risorse sino al contributo complessivo di

3.590.885,97 euro”. “In questo modo – rimarca l’assessore – possiamo rispondere positivamente e finanziare tutte le 27 domande istruite con esito positivo”.

Domande che hanno un valore di 3.989.873,34 euro, ma sono finanziabili per 3.590.885,97 euro.

 

RISPARMI REALIZZATI – Le maggiori risorse sono state possibili, in fase di attuazione dei progetti, grazie a ribassi d’asta e modifiche dei lavori realizzati, con una necessita’ di risorse economiche inferiore del 20 per cento rispetto al preventivato.

 

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE – La Misura rientra nell’operazione

4.3.02 del Programma di sviluppo rurale della Lombardia e risponde a istanze dei territori delle province di Sondrio, Brescia, Bergamo, Lecco e Como.

“Con l’assegnazione di questi fondi – conclude l’assessore Rolfi

– consentiamo la realizzazione di progetti che fanno crescere l’agricoltura lombarda di montagna”.

 

Di seguito i beneficiari con l’indicazione del contributo concedibile suddivisi per provincia:

 

Provincia di Sondrio:

– Comune di Gerola Alta                                               225.000                euro;

– Comune di Bema                                                         180.000                euro;

– Comune di Gerola Alta (2)                        143.100                euro;

– Comune di Bormio                                                      198.674                euro;

– Comune di Valdisotto                                 160.803                euro;

– Comune di Buglio in Monte                     124.670                euro;

– Comune di Teglio                                                         143.104                euro;

– Comune di Mazzo di Valtellina 225.000                euro;

– Comune di Valdisotto (2)                          66.231  euro;

– Comune di Torre di Santa Maria             51.719  euro.

 

Provincia di Brescia:

– Comune di Vione                                                         212.589                euro;

– Comune di Magasa                                                     192.762                euro;

– Comune di Ossimo                                                      211.500                euro;

– Comune di Vione (2)                                   215.274                euro;

– Comune di Borno                                                         219.535                euro;

– Comune di Borno (2)                                   224.098                euro;

– Comune di Piancogno                                174.571                euro;

– Comune di Marmentino                                           26.622  euro;

– Comune di Darfo Boario Terme              35.582  euro;

– Comune di Berzo Inferiore                       28.278  euro;

– Comune di Berzo Inferiore (2) 189.578                euro;

– Comune di Collio                                          66.600  euro.

 

Provincia di Bergamo:

– Comune di Taleggio                                    76.320    euro;

– Amministrazione di Cusio                         61.661  euro.

 

Provincia di Como:

– Comunita’ Triangolo Lariano                    72.148  euro.

 

Provincia di Lecco:

– Comune di Margno                                     30.757  euro;

– Comune di Crandola Valsassina              34.700  euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.