Lampi di Poesia, video poetico contro la violenza di genere e il 25 novembre l’AGE di Ospitaletto propone un’installazione in Piazza Roma

Il Comune di Ospitaletto aderisce all’iniziativa “Lampo di poesia” dell’associazione culturale “Progetti e Regie”, proponendo un filmato che ci fa dire insieme no alla violenza. Inoltre con l’Associazione Carcere e Territorio, a conclusione del Progetto Mimosa, saranno organizzati momenti di riflessione presso la scuola secondaria di primo grado, prendendo le mosse da un questionario compilato dai ragazzi stessi. Sempre con l’intento di coinvolgere le generazioni più giovani, l’Associazione Genitori (AGE) di Ospitaletto, con il patrocinio del Comune, propone un’installazione in Piazza Roma durante la giornata del 25 novembre. Il “Lampo di Poesia” sarà condiviso sul sito Internet istituzionale, sui canali social del Comune a partire dal 20 novembre 2020, nonché sulla LIM dai ragazzi di terza media dell’Ist. Comprensivo di Ospitaletto per fare rete in questa battaglia culturale e sociale a partire proprio dal coinvolgimento delle generazioni più giovani.

Per l’assessore ai servizi sociali, vicesindaco Giorgia Boragini: “Sono fermamente convinta che la Violenza di Genere sia principalmente un problema culturale, di una società priva di valori sociali forti e condivisi e che l’educazione sia una delle armi più potenti per poter sconfiggere questa piaga. Ecco perché riteniamo fondamentale coinvolgere le scuole su questo problema in un anno scolastico assai complesso. Ringrazio pertanto l’Istituto comprensivo e l’AGE per la grande sensibilità da sempre dimostrata su questo tema”.

Il LAMPO 25 novembre ha delle importanti e significative caratteristiche: la voce e i versi del poeta svizzero contemporaneo ALBERTO NESSI, così da sottolineare ulteriormente l’importanza di combattere la violenza di genere uomini e donne uniti; la voce di MATILDE D’ERRICO, autrice e regista del programma di RAI3 AMORE CRIMINALE come testimone di impegno sociale sul terribile tema della violenza contro le donne; la colonna sonora, creata appositamente in remoto, da 4 bravissime musiciste bresciane: Ghidini, G. Poli, Rossi e Savoldi; il coinvolgimento di molte realtà non solo bresciane che per questa occasione hanno deciso di invitare la propria cittadinanza a riflettere sulla giornata del 25 novembre. Il Lampo di Poesia verrà proiettato a scuola, sui condiviso sui canali social, sui siti internet, verrà inviato con messaggi e mail. Ecco l’elenco delle adesioni ricevute ad oggi oltre al Comune di Ospitaletto, il Comune di Bedizzole, Comune di Botticino, Comune di Bovezzo, Comune di Brescia, Comune di Cevo con Museo della Resistenza – Valsiaviore (Bs), Commissione Cittadina per le Pari Opportunità di Darfo Boario Terme Città di Desenzano del Garda con Tessere Legami, Fondazione della Comunità Bresciana onlus, Comune di Gardone Val Trompia con Commissione Pari Opportunità, Comune di Legnaro (Padova), Comune di Pisogne, Comune di Provaglio D’Iseo, Comune di Sale Marasino con Pro loco Centrolago Sale Marasino, Città di Salò Comune di San Felice del Benaco con Film Festival del Garda, San Giorgio di Nogaro (Udine) con Biblioteca Villa Dora,Comune di Toscolano Maderno, Tracce associazione culturale di Castel Mella, Università degli Studi di Brescia, Comune di Villa Carcina.

Lampi di Poesia è un progetto d’arte nato durante i primissimi e difficili giorni dell’isolamento, il primo LAMPO è datato 14 Marzo 2020, quando alle realtà artistiche, teatrali e culturali come “Progetti e Regie” si chiedeva di esserci e di contribuire a mantenere viva la proposta culturale. “Progetti e Regie” ha così deciso di mettere in campo alcune risorse: l’amore per la poesia, l’esperienza nella realizzazione di video, la collaborazione di lunga data con le musiciste e la capacità di Laura Mantovi di usare l’innovativa tecnica del LightPainting, ovvero la tecnica fotografica (qui tradotta in video) che cattura il disegno creato dal movimento eseguito con una fonte luminosa (dalla semplice pila ai più complessi e scenografici pennelli di luce). L’insieme di questi linguaggi ha dato vita ai LAMPI di POESIA. Lampi di Poesia vede al lavoro una equipe di sole donne. Le musiciste Ombretta Ghidini, Daniela Savoldi, Giorgia Poli, Libera Rossi e Stefania Maratti; Anastasia Guarinoni per la ricerca di versi poetici scritti da poetesse; Laura Mantovi per la creazione dei video di Light Painting e per interpretare gli estratti poetici. La regista Sara Poli, con il suo sguardo professionale ha orchestrato l’intero progetto. “Lampi di Poesia” ha portato anche molte soddisfazioni inattese, non ultima la scelta dell’importante Associazione Internazionale Susan G. Komen Italia, per la lotta al Tumore al seno, di pubblicare un Lampo al giorno sui loro canali social durante tutto il periodo dell’isolamento. I primi 50 Lampi, creati quotidianamente, recavano in coda due iban. Per sostenere la raccolta fondi a favore di Brescia, aiutiamo Brescia e per sostenere l’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo. I Lampi di Poesia nella loro forma quotidiana si sono fermati al numero 50, sabato 2 Maggio, sono poi diventati un appuntamento settimanale fino al 31 Agosto e dal primo Settembre sono diventati a cadenza mensile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.