A tu per tu con Tiziano

Dopo l’ampio successo e il grande interesse verso i precedenti appuntamenti, giovedì 30 giugno alle ore 20:30 presso la Basilica Collegiata Insigne dei Santi Nazaro e Celso (Corso Giacomo Matteotti, Brescia) quinto ed ultimo appuntamento della rassegna “A tu per tu con Tiziano”. Protagonisti saranno l’organista Luciano Carbone, i trombettisti Giorgio Forlani e Domenico Repaci e il percussionista Francesco Paladini che presenteranno la seconda parte del CD a cura della Bach Consort Brescia (In arte laudate Deum) per festeggiare i 500 anni del polittico Averoldi di Tiziano presso la Basilica Collegiata Insigne dei Santi Nazaro e Celso.

Verrà eseguita  The Battle di W. Byrd.

La lectio proposta dal relatore Valerio Guazzoni avrà come tema “Da Tiziano a Moretto. Riflessi tizianeschi nell’Incoronazione della Vergine del Moretto”.

 

Luciano Carbone bresciano, ha compiuto i suoi studi musicali al Conservatorio di Musica di Brescia nella classe d’organo del Maestro Giorgio Benati diplomandosi dapprima, dopo uno studio decennale, in Organo e Composizione Organistica e laureandosi poi nel 2020 maxima cum laude e Menzione d’Onore al Biennio Accademico specialistico in Organo Antico. All’attività di organista al Santuario dei Miracoli, alla Collegiata dei Santi Nazaro e Celso e nella chiesa di Sant’Agata in Brescia, affianca da alcuni anni un’interessante attività concertistica sia come solista all’organo sia in ensemble con vari strumentisti. Recentemente ha tenuto alcuni concerti in Spagna, sugli storici organi della Cattedrale di Malaga, in duo con l’organista e compositore Fausto Caporali da lui espressamente invitato. È Presidente del Bach Consort Brescia . Nel mese di maggio 2022 è uscito il suo primo CD pubblicato dalla nota casa discografica francese Fugatto.

 

Giorgio Forlani nel 2013 vince il 1° Premio della categoria giovanile al Concorso Internazionale Flicorno d’Oro di Riva del Garda e conquista nel 2015 il 2° Posto in Prima Categoria al Concorso Bandistico Internazionale Amilcare Ponchielli di Cremona. Partecipa a diversi corsi di perfezionamento in tromba. Dal 2017 frequenta l’Italian Trumpet Academy sotto la guida del M° Angelo Cavallo. Dal 2017 è seconda tromba nell’Orchestra Giovanile Bertolucci di Parma. Dal 2017 al 2019 suona nella Brescia Wind Orchestra. Dal 2018 suona come seconda tromba nell’Orchestra Filarmonica del Festival Internazionale Pianistico di Brescia e Bergamo sotto la direzione del M° Giancarlo Orizio e del M° Roberto Misto.

 

Domenico Repaci, all’età di 12 anni inizia a suonare la tromba nella banda del proprio paese. Inizia lo studio della tromba entrando al Conservatorio di Musica F. Cilea di Reggio Calabria conseguendo il Diploma Accademico di II livello in tromba con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Giorgio Distilo. Ha frequentato diverse Masterclass e corsi di perfezionamento annuali con Maestri di grande rilievo tra cui: Andrea Tofanelli (docente di tromba presso il Conservatorio di Modena), Roberto Rossi (Orchestra sinfonica nazionale della RAI), Andrea Lucchi (Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia). Nel 2012 è stato scelto a far parte dell’orchestra di fiati diretta da Riccardo Muti suonando le opere di Giuseppe Verdi. Attualmente è docente di tromba presso il liceo musicale C. Golgi di Breno (BS).

 

 

Francesco Paladini, percussionista, 20 anni. Si approccia agli studi musicali presso la scuola media a indirizzo musicale E. Alessandrini di Cesano Boscone (MI), sotto la guida del M. Elio Marchesini, con cui poi continua gli studi, durante il periodo di scuola superiore, presso la Civica Scuola di Musica di Corsico (MI). È attualmente iscritto al primo anno del corso accademico di primo livello presso il conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, nella classe del M. Paolo Tini. Contemporaneamente all’attività di studente dal 2015 è socio presso l’associazione bandistica “L’Echo” di Cesano Boscone con cui si esibisce in diverse occasioni. Nel 2018 collabora con la “Corale Arnatese” nella rappresentazione dei “Carmina Burana”. Nel 2019 suona con l’orchestra del trio di musica elettronica “Cat Paradox”, diretta da Beatrice Venezi. È un membro dell’Ensemble di Percussioni della Civica Scuola di Musica di Corsico. Nel 2022 partecipa ad una Masterclass di musica Jazz, tenuta dal M. Bruno Tommaso nell’ambito del conservatorio. Partecipa con l’Orchestra Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia a Bergamo con i pianisti A. Romanovsky e A.- Taverna, eseguendo concerti per pianoforte e orchestra di Britten e Rachmaninov.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.