Cambiamenti climatici: per tutte le scuole di Brescia e provincia arrivano i percorsi didattici e uno spettacolo, completamente gratuiti, proposti da Un Filo Naturale.

Tra le azioni del progetto Un Filo Naturale, nell’ambito della Strategia di Transizione Climatica del Comune di Brescia redatta con il supporto di Fondazione Cariplo, sono previsti per questo nuovo anno scolastico 2022 / 23 percorsi didattici dedicati interamente ai temi del cambiamento climatico, destinati alle scuole di ogni ordine e grado.

Attività e laboratori, prenotabili anche in formula combinata, che vogliono accompagnare gli studenti dalla scuola dell’infanzia fino all’università in esperienze formative sul tema della transizione climatica, coinvolgendoli come soggetti attivi del cambiamento. I percorsi sono organizzati da AmbienteParco, CMCC Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Museo Civico di Scienze Naturali e Parco delle Colline.

Tutte le attività sono gratuite; possono essere consultate sulla pagina dedicata del sito del Comune di Brescia https://www.comune.brescia.it/unfilonaturale – e prenotate dalle scuole che vogliano partecipare direttamente contattando gli organizzatori.

A qualcuno piace caldo, conferenza – spettacolo sul clima che cambia, 8 ottobre 2022

 

All’interno dell’offerta formativa proposta da Un Filo Naturale, Urban Center Brescia, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia, organizza “A qualcuno piace Caldo”, una conferenza spettacolo sulla questione del clima che cambia, per studenti universitari e studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di II° grado.

 

Si tratta di una narrazione scientifica accompagnata da immagini, video e musica jazz al pianoforte per comprendere come, individualmente e collettivamente, stiamo affrontando e potremmo affrontare il problema. Lo spettacolo nasce grazie a un’idea del professor Stefano Caserini, titolare del corso di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano, fondatore di uno dei principali blog scientifici italiani sul tema del cambiamento climatico e co-Direttore della rivista scientifica “Ingegneria dell’Ambiente”. La narrazione è accompagnata dalla musica dal vivo del pianista jazz Erminio Cella, con la regia di Francesca Cella.

 

L’evento si terrà sabato 8 ottobre presso l’auditorium San Barnaba, in Corso Magenta, 44/a, Brescia. Per le ore 10.30 è prevista un’edizione speciale per studenti universitari e studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di II° grado. Lo stesso giorno, alle ore 17.30, verrà riproposto lo spettacolo, ad ingresso gratuito, aperto a tutta la cittadinanza.

 

Per entrambe le edizioni è necessaria la prenotazione registrandosi su Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/o/un-filo-naturale-53012708393

 

Gli organizzatori dei percorsi didattici gratuiti dedicati ai temi del cambiamento climatico

 

AmbienteParco

AmbienteParco è il parco scientifico dedicato alla sostenibilità ambientale, che quest’anno ha visto l’ingresso di Fondazione AIB e dell’Università degli Studi di Brescia nel nuovo assetto societario. 12.000 metri quadrati di verde nel cuore di Brescia, dove esposizioni interattive, programmi didattici e percorsi ludici informano, emozionano ed educano a stili di vita sostenibili. AmbienteParco propone percorsi espositivi su acqua, abitare, mobilità sostenibile, riciclo e cambiamento climatico a scuole di ogni ordine grado, dalle scuole per l’infanzia alle università.

 

CMCC –  Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici è una fondazione che mira a promuovere la conoscenza nel campo della variabilità climatica attraverso lo sviluppo di simulazioni ad alta risoluzione dei modelli dell’atmosfera e dell’oceano, della superficie e dell’idrologia sotterranea, degli impatti ambientali e socio-economici. All’interno dell’offerta Un Filo Naturale, CMCC propone percorsi dedicati a università e scuole superiori, sugli scenari di variabilità climatica, valorizzando il ruolo degli interventi su scala locale, e analizzando il cambiamento climatico e i possibili impatti in ambito urbano.

 

Museo di Scienze Naturali di Brescia

Il Museo di Scienze Naturali è un centro di cultura, ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale. Insieme al Parco delle Colline di Brescia, struttura sovracomunale che si estende per 4500 ettari e si occupa di tutela della natura e fruizione del territorio, il Museo promuove lo studio del territorio e dal 2019 propone attività di educazione naturalistica condotte dalla Cooperativa Cauto. Per Un Filo Naturale organizza laboratori outdoor per scuole di ogni ordine grado, dalle scuole per l’infanzia alle università, per lo studio della biodiversità e il suo ruolo nelle funzioni di adattamento e di mitigazione al cambiamento climatico.

 

Urban Center Brescia

Urban Center Brescia, laboratorio di cultura urbana, si occupa, in maniera interdisciplinare di ricerca, comunicazione e progettazione partecipata sui temi che riguardano la città e il territorio. Nodo di connessione tra l’amministrazione e il territorio, Urban Center Brescia è un aggregatore aperto alla cittadinanza, con l’obiettivo di ampliare il coinvolgimento civico nel dibattito urbano. Il progetto Un Filo Naturale lo vede impegnato nel coinvolgimento creativo dei cittadini con azioni di sensibilizzazione ai temi del cambiamento climatico e progetti partecipativi per trasformare alcuni spazi della città in chiave resiliente.

 

 

 

“Un Filo Naturale” la Strategia di Transizione climatica del Comune di Brescia

 

Grazie al prezioso contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, il Comune di Brescia come ente capofila, in partenariato con AmbienteParco, Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Parco delle Colline di Brescia, ha avviato il progetto “Un Filo Naturale – Una comunità che partecipa per trasformare la sfida del cambiamento climatico in opportunità”, approvando la propria Strategia di Transizione Climatica.

 

“Un Filo Naturale” persegue alcuni importanti obiettivi della Strategia di Transizione Climatica di Brescia, promuovendo l’adattamento urbano e la mitigazione attraverso azioni ed interventi di trasformazione territoriale in ambito urbano e periurbano e promuovendo iniziative di sensibilizzazione e attivazione della cittadinanza.

 

Obiettivo di queste azioni è rendere Brescia ancora di più:

CITTÀ OASI, creando zone d’ombra e fresco, facendo entrare la natura in città per il benessere delle persone e per migliorare il microclima urbano. I benefici previsti sono l’aumento della capacità di assorbimento e stoccaggio di gas climalteranti e la riduzione dell’isola di calore urbana;

CITTÀ SPUGNA, per restituire spazio all’acqua e permeabilità alla terra per accogliere la vita. I benefici attesi sono l’aumento del drenaggio urbano e l’accrescimento del capitale naturale e della biodiversità (quali anche fattori di resilienza della vegetazione) e gestione integrata delle connessioni tra l’urbanizzato e le aree verdi peri-urbane;

CITTÀ PER LE PERSONE, creando spazi ancora più vivibili dove è garantito il diritto alla salute, all’incontro e all’inclusione. I benefici previsti riguardano la messa in sicurezza dai fenomeni atmosferici di elevata intensità e la riduzione del pericolo da inquinamento atmosferico.

 

Contatti per consultare i percorsi didattici gratuiti o prenotare posti allo spettacolo gratuito “A qualcuno piace caldo” di sabato 8 ottobre

https://www.comune.brescia.it/unfilonaturale

 

Un Filo Naturale

https://www.facebook.com/unfilonaturale

https://www.instagram.com/unfilonaturale/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.