Come sta il lago d’Iseo?
Nell’ambito di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023, l’Istituto Mario Negri partecipa alla narrazione de “la città natura” con il progetto “Come sta il lago d’Iseo?”, iniziativa rivolta agli studenti e alla cittadinanza per valutare il rischio degli effetti di sostanze inquinanti diffuse nell’ambiente e sensibilizzare sull’inquinamento da microplastiche nelle acque del lago d’Iseo.
Un team multidisciplinare costituito da ricercatori del Mario Negri e da guardie ittiche della FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee di Bergamo e Brescia accompagneranno studenti e insegnanti sul lago d’Iseo per raccogliere e preparare campioni di acqua da analizzare. I campionamenti verranno effettuati in acque superficiali vicino alle scuole.
Queste le date:
Sabato 11 marzo, ore 9.30 – Iseo (BS) presso La spiaggetta [1] (Via per Rovato, 25049 Località Pianoni, Iseo BS) Partecipanti: Alunni della scuola secondaria di primo grado – Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Iseo
Sabato 25 marzo, ore 9.30 – Predore (BG) presso spiaggia Lido Nettuno [2] (Via Predore, 18, 24067 Sarnico BG ) Partecipanti: Alunni della scuola secondaria di primo grado di Predore – Istituto Comprensivo Scolastico di Tavernola Bergamasca