Iniziative a Bagnolo Mella
BAGNOLO: TRE SERATE IN SALA FILANDA PER PARLARE DI SALUTE
Per tre martedì sera di maggio, 16, 23 e 30, la Sala Filanda di Palazzo Bertazzoli a Bagnolo Mella ospiterà altrettanti incontri dedicati alla salute. Proposte che sono il frutto della collaborazione tra la locale Amministrazione Comunale e lo Studio Minerva e che sono rivolte in modo diretto all’intera comunità, che è invitata a partecipare alla manifestazione. Un’iniziativa che ha un suo obiettivo ben preciso e viene spiegata dal sindaco Pietro Sturla e dall’assessore ai servizi sociali Margherita Balzani: “Non occorrono certo particolari riflessioni per comprendere che la salute è il bene più importante per ciascuno di noi – è la loro premessa – Nel corso degli anni il nostro Comune si è sempre dedicato con attenzione a questo argomento. Lo confermano gli studi che sono stati fatti, ancora durante l’Amministrazione Almici, sullo stato di salute della popolazione bagnolese. Studi che sono stati portati avanti in collaborazione con le università e che hanno preso in esame le possibili conseguenze dell’attività delle aziende presenti nel territorio e delle sostanze diffuse nell’aria. Si è parlato della neurotossicità dei metalli e sono stati avviati esperimenti, come quello ormai celebre degli zainetti utilizzati dagli studenti delle Medie, per segnalare possibili effetti negativi dell’aria che respiriamo e che, sempre in questi anni, è stata monitorata più volte per verificarne la qualità. Un percorso che viene portato avanti pure dall’attuale Amministrazione, che non solo è sempre attenta a tutto ciò che può proteggere la salute pubblica o, al contrario, la può mettere in pericolo, ma cerca pure di sfruttare tutte le occasioni affinché i bagnolesi possano parlare di salute, possano venire informati in modo adeguato su un argomento tanto importante e possano anche rivolgere dubbi interrogativi e richieste agli esperti”. Proprio prendendo spunto da queste ultime intenzioni ha preso il via l’iniziativa di proporre a tutta la comunità le tre serate della salute di maggio: “Abbiamo voluto far fruttare la collaborazione con una realtà attiva sul nostro territorio ormai da anni come lo Studio Minerva – proseguono il sindaco Pietro Sturla e l’assessore Margherita Balzani – e con i loro esperti abbiamo potuto presentare queste tre serate che avranno una duplice funzione. Da una parte i dottori che interverranno presenteranno ed approfondiranno un argomento dedicato alla loro specializzazione, ma dall’altra le persone presenti in Sala Filanda potranno proporre domande e chiedere consigli ai medici che guideranno gli incontri. Approfondimento, informazione e sensibilizzazione, dunque, ma anche prevenzione e benessere saranno le linee guida di queste serate, ovviamente ad ingresso libero, alle quali invitiamo a partecipare il maggior numero possibile di bagnolesi. Certamente potranno ricevere informazioni e consigli importanti, grazie anche alla guida di dottori che vantano una comprovata esperienza nel loro campo. Avremo infatti con noi ortopedici, odontoiatri, chirurghi (vascolare e maxillo facciale in primis), dermatologi e gastroenterologi, ma saranno diversi gli aspetti che gli incontri dei prossimi tre martedì di maggio ci permetteranno di approfondire e di analizzare. Serate, è bene ribadirlo, che hanno come unico scopo fondamentale quello di mettersi al servizio della salute della nostra comunità – è la conclusione del sindaco Pietro Sturla e dell’assessore ai servizi sociali Margherita Balzani – che è un bene fondamentale e a sostegno del quale ogni iniziativa rappresenta un’occasione da sfruttare a dovere!”. I tre appuntamenti si terranno sempre di martedì in Sala Filanda e inizieranno alle 20.30. Nel primo incontro, martedì 16 maggio, interverranno i dottori Giovanni Simonini, ortopedico, Roberto Cesarotti, ecografista, e Davide Chiappini, specialista odontoiatrico. Martedì 23 parleranno i dottori Giampiero Bagnalasta, gastroenterologo, Mario Forzanini, chirurgo vascolare, e Marco Valotti, igienista dentale, mentre il ciclo si concluderà il 30 maggio con la partecipazione dei dottori Rita Martinelli, dermatologa, Antonio Bravi, chirurgo maxillo facciale, e Matteo Boldini, ortopedico.
INTERVENTI IN ATTO PER CONTRASTARE IL PROLIFERARE DEI VOLATILI A BAGNOLO
A Bagnolo Mella l’eccessiva presenza di piccioni sta creando non poche preoccupazioni e problemi di diverso genere, da quelli legati alle condizioni igienico-sanitarie sino al decoro e alla pulizia del territorio e, in particolare, del centro storico, troppo spesso imbrattato dal guano lasciato dai volatili. Una situazione molto sentita da gran parte della comunità e resa ancora più delicata dal recente caso di un falchetto trovato positivo all’aviaria. Proprio per questo l’Amministrazione Comunale bagnolese ha deciso di intervenire, prendendo tutte le misure possibili per favorire il contenimento e l’allontanamento di colombi e piccioni dal centro abitato. Sin dal primo manifestarsi del problema il sindaco Pietro Sturla ha diffuso un avviso pubblico nel quale, al fine di evitare la possibile diffusione del virus dell’influenza aviaria, oltre a ricordare il divieto di alimentare i volatili selvatici, ha anche disposto il divieto di allevare volatili all’aperto, adottando tutti i sistemi per impedire ogni contatto con l’avifauna selvatica. Dopo questo punto di partenza, il Comune di Bagnolo ha scritto alla Provincia di Brescia, all’ATS, al dipartimento veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale e al Prefetto di Brescia per domandare espressamente un efficace intervento per far fronte alla massiccia presenza di piccioni sul proprio territorio. In particolare nella sua richiesta il sindaco Sturla ha domandato alla Polizia Provinciale di mettere in atto interventi efficaci, volti a ridurre il numero dei piccioni che proliferano nel centro abitato e contrastare un fenomeno che sta creando non pochi problemi a diversi livelli: “Basta pensare al guano che troviamo nel centro storico – ricorda il sindaco Sturla – La nostra Amministrazione effettua ogni anno quattro passaggi specifici con l’idropulitrice per ripulire le strade dal guano. Così facendo, anche a livello economico, viene richiesto un impegno non indifferente, ma si tratta di un servizio che deve fare i conti con la grande quantità di volativi che stazionano sul nostro territorio e sulle sgradite conseguenze della loro presenza a Bagnolo”. Proprio per questo, è stato richiesto l’intervento della Polizia Provinciale, che ha già effettuato il suo primo servizio e ne effettuerà un altro entro la fine di maggio. Gli agenti della Polizia Provinciale sono stati informati delle cascine dove è più massiccia la presenza di volativi. Per portare avanti il suo intervento la Polizia Provinciale potrà contare in tempi brevi anche sugli operatori faunistici (cacciatori volontari in primis) che avranno conseguito la specifica qualifica ad operare con i piccioni. “La presenza di questi operatori – spiega il sindaco Sturla – sarà sicuramente importante. In effetti, dopo un’adeguata formazione, sono pronti ad offrire una collaborazione significativa all’operato degli agenti della Polizia Provinciale impegnati a contenere un fenomeno che presenta conseguenze così negative. Nello stesso tempo, è giusto anche sottolineare che dedicano il loro tempo in modo del tutto gratuito ed anche per questo meritano il nostro ringraziamento per l’opera che intendono prestare per contenere il proliferare di animali che possono essere sia pericolosi per la salute umana che nocivi per l’agricoltura come i piccioni e le nutrie, un altro “capitolo” per il quale manteniamo la guardia sempre alta”. Proprio in questo senso, si segnala un cambio della guardia in vista per il servizio comunale che si occupa di tenere sotto controllo l’eccessivo proliferare dei volatili selvatici e delle nutrie sul territorio bagnolese: “Venerdì 26 maggio, alle 20.30, la “Sala Tedoldi” del Centro Comunale per le emergenze ospiterà un incontro rivolto a tutti gli interessati (e in particolare agli operatori faunistici che hanno conseguito le abilitazioni previste dalla legge) per procedere alla riorganizzazione di un servizio che, come possiamo vedere, è molto importante per la nostra comunità. I presenti potranno ascoltare le ultime disposizioni in materia dagli agenti della Polizia Provinciale, dal sindaco Pietro Sturla e dal vicesindaco Cristina Almici, che a Roma, nella sua veste di onorevole, è membro della Commissione Parlamentare Agricoltura. Vogliamo agire in modo tempestivo e senza trascurare nemmeno il più piccolo particolare per tutelare la salute della popolazione e il decoro del nostro territorio dalla presenza sempre più “ingombrante” di animali come piccioni e volativi selvatici, ma anche delle nutrie che, purtroppo, creano gravi danni a cose, attività e persone”.
BAGNOLO: LA PRIMARIA DI VIA BELLAVERE SARÀ INTITOLATA A FALCONE E BORSELLINO
La Scuola Primaria di via Bellavere a Bagnolo Mella è stata inaugurata a settembre dello scorso anno (sabato 10 per la precisione). Adesso è arrivato il momento dell’intitolazione ufficiale dell’edificio, che sarà dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un momento solenne, molto atteso dall’intera comunità bagnolese e che, proprio per celebrare a dovere un appuntamento così ricco di significato, sarà guidato a tre mani dall’Istituto Comprensivo di Bagnolo, dall’Amministrazione Comunale locale e dall’Oratorio San Luigi. Tre realtà che, insieme alla Fondazione CFP Canossa e all’Associazione Lucia Paternoster, hanno preparato un programma che caratterizzerà, in un crescendo di iniziative, il cammino verso la cerimonia dell’intitolazione. Una decina di giorni che avranno anche lo scopo di creare un saldo vincolo e di far conoscere agli scolari bagnolesi due figure come quelle dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, eroici servitori dello Stato e della giustizia, che non hanno esitato a sacrificare la loro vita per combattere contro la malavita e la mafia. Il primo appuntamento è in programma per la mattina del 16 maggio. Alle 10.30, grazie ad un collegamento via Meet, il presidente della Fondazione Giovanni Falcone parlerà agli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado. Lunedì 22, con inizio alle 11.30, il Teatro Pio XI dell’Oratorio San Luigi ospiterà lo spettacolo “Io Emanuela”, che verrà proposto ai ragazzi delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado e agli studenti del CFP Canossa. La rappresentazione verrà messa nuovamente in scena per tutta la comunità la sera (dalle 20.30). Il Teatro PIO XI sarà la cornice anche dello spettacolo “Per questo mi chiamo Giovanni”, che dalle 10.15 di martedì 23 sarà proposto agli scolari delle quarte e delle quinte della Scuola Primaria e delle prime della Scuola Secondaria di Primo Grado. Il momento clou di tutta la programmazione è fissato per le 10.30 di mercoledì 24 maggio, quando si terrà la cerimonia ufficiale dell’intitolazione “della Scuola Primaria Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. Al fatidico taglio del nastro saranno presenti tutti gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella, le autorità (locali, provinciale e regionali) e sono attesi il maggior numero possibile di bagnolesi (famiglie in primis) per condividere un’iniziativa così ricca di significato per la propria comunità. L’intitolazione ufficiale non concluderà le iniziative programmate per valorizzare un appuntamento tanto importante. Il compito di calare il sipario sulle diverse proposte è stato infatti affidato alla dottoressa Laura Calabria della Scuola Antimafia di Brescia, che, nella Sala Gerusalemme dell’Oratorio, parlerà sul tema “Una comunità dove vince la forza… della legalità”. Un programma nutrito, dunque, che grazie anche allo specifico impegno della dirigente scolastica Rita Scaglia e di tutto il corpo docente, sta cercando di coinvolgere e sensibilizzare tutti gli scolari dell’Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella sia sull’importanza dell’intitolazione dell’edificio scolastico che di creare un legame diretto con due figure che hanno segnato in modo profondo la storia recente dell’Italia come Falcone e Borsellino. “Siamo davvero contenti che un percorso così significativo stia ormai per concludersi – è la sintesi del sindaco Pietro Sturla – Da parte dell’Amministrazione ci siamo attivati per mettere a disposizione degli alunni della Primaria una struttura efficiente ed accogliente come quella di via Bellavere. Un luogo dove i bambini della nostra comunità potranno crescere ed imparare nel migliore dei modi. Dopo l’intitolazione potranno farlo prendendo spunto da due figure che si sono fatte portatrici di valori e di coraggio come i due giudici Falcone e Borsellino. Il loro esempio, i loro ideali ed il loro sacrificio si riveleranno certamente molto utili per dare alla formazione delle nuove generazioni a Bagnolo quella marcia in più dalla quale attendiamo frutti molto importanti”. Proprio per questo l’auspicio è che tutti gli appuntamenti dei prossimi giorni possano venire seguiti dall’adeguata cornice di partecipanti, sia tra bambini e ragazzi che tra gli adulti della comunità bagnolese.
BAGNOLO: BILANCIO APPROVATO, PREOCCUPANO GLI AUMENTI PER LE BOLLETTE E IL SOCIALE
Il Consiglio Comunale di Bagnolo Mella nel corso dell’ultima seduta ha approvato il bilancio consuntivo 2022. Un’approvazione che è maturata con i voti favorevoli della Maggioranza, mentre la Minoranza ha registrato l’astensione di “Bagnolo Insieme” e i voti contrari di “Bagnolo aperta”. Subito dopo la relazione tecnica, presentata dalla responsabile della ragioneria generale Enrica Rossi, il sindaco Pietro Sturla e l’assessore al bilancio Cristina Almici hanno illustrato la filosofia del consuntivo e segnalato gli aspetti salienti: “Abbiamo ottenuto un risultato molto importante – è stato il commento soddisfatto dei due amministratori – il 2022 è stato un anno particolarmente difficile, certamente il più impegnativo di questi dodici anni di Amministrazione. Nello stesso tempo i numeri registrati non solo rappresentano un elemento assai positivo per il nostro Comune, ma evidenziano pure che sia la parte tecnica che quella amministrativa hanno saputo operare bene, nonostante tutte le problematiche con le quali si sono dovuti fare i conti. In tale situazione essere riusciti a chiudere con un avanzo di quasi 600.000 euro ed essere riusciti, pur con tutti gli investimenti che abbiamo fatto, a ridurre a circa 7 milioni i debiti dell’ente, che in precedenza superavano i 9 milioni, costituisce un risultato di assoluto rilievo”. Al di là dei numeri e delle considerazioni tecniche, ci sono due punti che meritano di essere posti al centro dell’attenzione: “Senza dubbio gli aumenti delle bollette energetiche e della spesa per il sociale costituiscono due voci che hanno assunto grande importanza. Si tratta di due elementi che richiedono la massima attenzione anche e soprattutto in chiave futura. In questo senso basta osservare che, tanto per citare alcuni esempi concreti, a livello sociale la spesa per l’assistenza ad personam nelle scuole è passata da 181.000 euro del 2020 a 350.000 nel 2021 fino a 433.000 euro nel 2022. Un aumento esponenziale che si è verificato pure negli inserimenti in comunità, la cui spesa è passata da 133.000 euro (2020) a 201.000 euro (2021) fino ad arrivare a 401.000 euro (2022) e per tutte queste spese, è bene sottolinearlo, i Comuni non hanno alcuna voce in capitolo, il tutto si basa su disposizioni dell’ATS o sentenze del giudice in merito all’inserimento di persone e minori in comunità libere e protette. Lo stesso discorso vale per le bollette energetiche, che hanno registrato a loro volta un grosso aumento, visto che i costi complessivi hanno raggiunto la ragguardevole cifra di 1.443.928 euro, con un aumento considerevole rispetto al 2021, quando la spesa era stata di 999.700 euro. Far fronte a queste spese è senza dubbio un notevole problema, che sta mettendo in difficoltà gli enti locali che vogliono far quadrare ugualmente i conti”. A proposito di conti il bilancio consuntivo 2022 del Comune di Bagnolo Mella registra un totale di entrate pari a 15.220.811,76 euro, per la precisione, mentre il totale delle spese si assesta a 14.591.398,41 euro, con circa 8.630.000 euro di spese correnti e quasi 3.700.000 euro di spese per investimenti. Anche in un anno che si è dimostrato molto difficile come il 2022, il bilancio dell’Amministrazione Comunale bagnolese ha chiuso con un avanzo di quasi 239.000 euro destinato agli investimenti e un avanzo libero di circa 349.000 euro, che può essere considerato una sorta di “tesoretto” con il quale far fronte al pagamento delle bollette energetiche per il 2023. Spunti interessanti sono giunti pure sul versante del debito residuo dei mutui contratti dal Comune di Bagnolo, che a fine 2022 è sceso a poco più di 7 milioni (dai 9 iniziali). Il 2022, pur senza dimenticare le difficoltà a livello economico che sono state portate dai dodici mesi appena passati in archivio, ha posto in bella evidenza anche un capitolo importante come quello degli investimenti. In effetti sono stati iscritti a bilancio oltre 5.974.000 euro, di cui più di 3.667.000 euro impegnati in competenza e quasi 2.307.000 euro suo Fondo Pluriennale Vincolato per opere in corso, ma non ancora giunte a termine. “I dati che sono stati inseriti nel bilancio consuntivo 2022 – è la conclusione del sindaco Pietro Sturla e dell’assessore Cristina Almici – testimoniano che anche la nostra Amministrazione ha dovuto affrontare le significative difficoltà portate dallo scorso anno. Nello stesso tempo, però, evidenziano pure che il nostro impegno costante ha permesso al Comune di Bagnolo Mella non solo di mantenere i conti in regola, ma anche di procedere a ritmo sostenuto nel nostro programma, portando avanti i progetti e gli investimenti che abbiamo previsto per la comunità di Bagnolo e per il nostro territorio. Questo rappresenta un significativo motivo di soddisfazione per il nostro operato e un premio per l’impegno costante con il quale ci siamo misurati con la situazione davvero difficile che ha caratterizzato il 2022”.
DA “BAGNOLO LIVE” ALLA FIERA DI S. ELISABETTA PER UN FINE SETTIMANA IMPERDIBILE
L’ultimo fine settimana di maggio a Bagnolo Mella sarà davvero imperdibile. L’Amministrazione Comunale locale, in effetti, è impegnata in cabina di regia per presentare due appuntamenti che meritano a buon diritto la massima attenzione. Una due-giorni tutta da seguire e in grado di assecondare i gusti più diversi, che partirà sabato 27 maggio alle 21 con l’edizione 2023 di “Bagnolo Live” e proseguirà per l’intera giornata successiva con la seconda edizione della “Fiera di Santa Elisabetta”. La disfida canora sarà guidata da un direttore artistico di assoluto rilievo come Barbara Zappamiglio, artista che, tra l’altro, vanta significative collaborazione con grandi cantanti come Gigi D’Alessio e Laura Pausini. In caso di bel tempo la manifestazione si terrà all’aperto, nel cortile di Palazzo Bertazzoli, mentre in caso di pioggia lo spettacolo “salirà” nell’attigua Sala Filanda. I cantanti in gara si sfideranno suddivisi in due categorie, rispettivamente riservate alle cover e ai brani inediti. Nella prima competizione si cimenteranno Aurora Bini, Aurora Guarini, Eleonora Pastorelli, Elia Bazzani, Emanuela Cantoni, Martina Tiberti, Noemi Tinini e Victoria Anyanwu. Per quel che riguarda i pezzi inediti metteranno alla prova del pubblico bagnolese le loro creazioni Alessio Coffetti, Frankie Brasko, MaLaVoglia, Marco Labbate e Stefano Romanini. I cantanti in gara verranno esaminati dall’apposita giuria che accompagnerà questo appuntamento con “Bagnolo Live” al quale gli organizzatori intendono attribuire un’importanza del tutto particolare, la giusta conferma per trasformare questa manifestazione in una tradizione di prestigio in grado di farsi apprezzare ad alto livello. La serata, alla quale interverranno i “Rumori Molesti” e che riserverà alcune gradite sorprese durante lo svolgimento del programma, proclamerà un vincitore della categoria cover e uno tra gli inediti. Saranno loro a potersi aggiudicare il premio messo in palio dagli organizzatori: “A tal proposito – è il commento di Margherita Balzani e Carla Olivari, gli assessori in prima fila a livello organizzativo – è doveroso rivolgere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato con “Bagnolo Live” e, in modo speciale, agli sponsor, che con il loro sostegno hanno reso possibile realizzare questa manifestazione che vogliamo possa diventare sempre più importante e rappresentare un bel biglietto da visita per Bagnolo”. Se la serata di sabato 27 maggio si preannuncia di assoluto interesse, il programma di domenica 28 non vuole essere da meno. Dalle 10 del mattino, anche in questo caso tempo permettendo (un’eventuale giornata piovosa farà posticipare l’iniziativa in estate), il Comune di Bagnolo, in collaborazione con l’associazione “Artemisia”, presenterà infatti la seconda edizione della “Fiera di Santa Elisabetta”. Un’iniziativa che mira a porre al centro dell’attenzione il commercio e le attività produttive bagnolesi. Proprio per questo verrà attuata un’apertura straordinaria fino alle 19.30 quale punto di riferimento di una intensa giornata che proporrà un variegato “contenitore” nel quale troveranno spazio stand di artigianato e di hobbisti, l’esposizione di trattori e moto d’epoca, giostre, attrazioni ed attività per i bambini, esposizioni artistiche ed eventi culturali e diverse altre attività che saranno appositamente organizzate da alcune associazioni del territorio e da gruppi locali. Una scaletta tutta da scoprire, in estrema sintesi, che preannuncia fin d’ora un epilogo di assoluto livello. Alle 21, infatti, il Teatro PIO XI ospiterà il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi in un arrangiamento per banda, coro, solisti e narratori. Uno spettacolo che la Società Filarmonica di Bagnolo Mella, in collaborazione con il Comune, vuole presentare all’interno della “prima rassegna musicale bagnolese”. Un autentico evento, che proseguirà poi con altri due appuntamenti altrettanto imperdibili domenica 18 giugno (con Rusty Brass street band di ottoni) e sabato 1 luglio (con il concerto celebrativo a bande riunite, insieme alla “Santa Cecilia” di Lodrino), per festeggiare come merita il 160° anniversario di fondazione della Società Filarmonica di Bagnolo Mella. Senza dubbio il modo più bello per “calare il sipario” su un fine settimana ricco di eventi e di motivi di interesse come quello di sabato 27 e domenica 28 maggio. Tanti spunti per una visita alla cittadina bassaiola che rappresenta senza dubbio tempo ben speso…