Al Teatro Italia il saggio degli alunni del Paola di Rosa

Venerdì 19 maggio, al Teatro Italia dell’Oratorio di Lonato del Garda, gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Paola di Rosa si sono esibiti nel saggio di fine anno scolastico. «Siamo molto contenti di essere qui insieme per crescere, per ripartire, per rifiorire – ha esordito la preside Suor Anna Caldara – e ringrazio i nostri ragazzi e i docenti per l’impegno, l’entusiasmo e la serietà con cui hanno preparato lo spettacolo».

Era dal 2019, prima della pandemia, che non veniva effettuato il consueto saggio di fine anno e l’occasione è stata propizia per ricordare il recente difficile passato e, al contempo, celebrare la successiva rinascita. L’intero corpo docenti ha guidato i ragazzi nel percorso di preparazione, infondendo passione e dedizione negli alunni che, durante l’esibizione, hanno dato prova d’impegno e destrezza.

I giovani studenti si sono esibiti come componenti di gruppi e come solisti, alternando i momenti strumentali con la lettura di poesie, canzoni in lingua spagnola ed inglese, balletti e rappresentazioni teatrali. Accompagnati al pianoforte dal Maestro Serafino Curotti, gli alunni del Paola di Rosa hanno dispensato forti emozioni, suonando con il popolare flauto numerosi brani tra i quali «Gam Gam», che riprende il quarto versetto del testo ebraico del Salmo 23 (Il Signore è il mio Pastore), «Là ci darem la mano», tratta dal Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, e gli Inni d’Italia e d’Europa.

A chiusura dello spettacolo, il sindaco Roberto Tardani, lui stesso un tempo alunno del Paola di Rosa, e l’Assessore all’Istruzione Nicola Bianchi, genitore di un ex studente dell’istituto, hanno sottolineato quanto la gioia contagiosa e la buona volontà delle nuove generazioni siano un punto fermo per guardare con rinnovata fiducia e speranza al futuro.

Il prossimo appuntamento organizzato dall’Istituto cattolico lonatese, che vedrà protagonisti piccoli e grandi pianisti accompagnati da altri strumentisti, avrà luogo nella Chiesa – Auditorium della scuola (entrata in Via Parolino) venerdì 26 maggio alle 20.30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.