Alle radici d’europa (e del rapporto tra uomo e natura)

Al Museo di Nadro (Ceto, BS) entra nel vivo la programmazione con ben cinque eventi in otto giorni, tra conferenze sulle incisioni rupestri, mostre d’arte contemporanea, stage di danza delle origini ed esperienze immersive nella natura

“Alle radici d’Europa” è il titolo dell’ultimissimo libro di Umberto Sansoni pubblicato da Electa e la sua presentazione sabato 27 maggio sarà uno dei momenti più significativi del ciclo di conferenze al Museo della Riserva delle Incisioni Rupestri intitolato “I Pilastri delle Incisioni”: un libro in cui uno dei massimi studiosi a livello internazionale di incisioni rupestri fa il punto sulla pluridecennale ricerca nel campo, riassumendo e gettando nuova luce su “dieci millenni di arte rupestre in Valcamonica e nelle alpi centrali” e indagando i legami ancestrali che legano l’essere umano al mondo che lo circonda, al mondo della natura o al mondo degli dei e dei morti, dei miti e dei riti, attraverso simboli e immagini di una narrazione incisa su pietra. Ed è in qualche modo il medesimo rapporto ancestrale tra uomo e natura o tra uomo e mondo circostante che indagano e mettono in scena, sia pure con strumenti diversi, più artistici o esperienziali e meno scientifici, anche i quattro eventi che nell’arco di pochi giorni si succederanno nei luoghi deputati del Museo di Nadro, della Riserva e di Area 42, tra bagni di gong e passeggiate a piedi nudi nel bosco della Riserva, stage intensivi di danza delle origini e quadri d’arte contemporanea. Domenica 28 maggio alle ore 17 nella radura al centro del piccolo villaggio preistorico nell’area di Foppe di Nadro, nella Riserva delle Incisioni, Alessandro Anderloni condurrà l’evento immersivo, mistico e musicale, intitolato “Bosco di Gong”. Giovedì 1 giugno sarà la volta del “Barefoot Day”, sempre nel bosco della Riserva: molto di più di una camminata “a piedi nudi nel parco”, un modo per riattivare la circolazione sanguigna, per migliorare equilibrio e postura, aumentare le energie, ridurre lo stress, stimolare i sensi e ritrovare la propria connessione primordiale con la terra. Da sabato 3 a domenica 4 giugno poi tocca alla “residenza creativa” dedicata alla “Danza delle Origini” organizzata dalla associazione emiliana Fuochi Antichi, che da anni studia e sperimenta nell’ambito della danza delle civiltà perdute, dall’antica Grecia a ritroso fino nella preistoria, dare vita ad una esperienza intensiva di riscoperta di arcaiche coreografie, negli spazi della Riserva, del Museo e con una incursione, un fuori programma, al Parco di Luine a Darfo Boario Terme. Domenica 4 giugno infine, alle ore 17, negli spazi del museo denominati “Area 42” e dedicati all’arte contemporanea, sarà l’occasione di assistere al vernissage e alla presentazione della mostra personale del pittore bolognese Ivo Stazio intitolata “Materiali”: una carrellata di paesaggi e di scorci cittadini dipinti con un gesto essenziale e spatolate di colore e catrame sulle tavole e sulle tele, da cui emerge prepotentemente la forza della “materia” e dei “materiali”. Anche in questo caso abbiamo un rapporto ancestrale e primordiale, quasi selvaggio, primordiale, “primitivo” tra l’uomo e il mondo circostante, tra l’artista e quello che l’artista ritrae.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.