Una Fondazione che “cura” con la bellezza

Una casa museo che conserva e valorizza un patrimonio storico-artistico di oltre 1.200 opere tra cui dipinti di Canaletto, Tiepolo, Guardi, Longhi, Boucher, può divenire anche il simbolo di una bellezza che si fa “cura”, aprendo ad un pubblico inaspettato. E sarà così nei fatti e negli auspici di Fondazione Paolo e Carolina Zani, partner insieme alle altre 16 organizzazioni del raggruppamento Franciacorta-Bassa della Call Cultura di Fondazione Comunità bresciana, con il progetto Bellezza Cura Bellezza, che prevede al suo interno una varietà incredibile di linguaggi, situazioni, esperienze. “La Casa Museo Zani ospita per l’occasione un ricco programma di eventi, animato da una pluralità di linguaggi. – conferma il Direttore della Fondazione Paolo e Carolina Zani Massimiliano Capella“Arte, musica, cinema, teatro e danza si intrecceranno a momenti di riflessione nel ricco palinsesto di “Bellezza Cura Bellezza”. I visitatori avranno così modo di sperimentare come la bellezza possa essere fonte di cura per l’anima (e il corpo) e come la bellezza donata possa generare altra bellezza, attraverso sguardi diversi, attivati da sollecitazioni sonore, olfattive ed emozionali. L’Auditorium della Casa Museo si trasformerà per questa speciale occasione in un luogo fucina di idee e di sperimentazione, in dialogo con lo spazio esterno, attraverso i suoni e i profumi della natura, in un’esperienza immersiva e coinvolgente”.

Ecco di seguito le iniziative previste:

Costellazione di Orione – Cellatica (Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani)

Sabato 27 maggio

  • 10.00-17-00: “Un tesoro a portata di mano” e “l’opera d’arte sotto un’altra luce” – due percorsi di visita tematica (visita guidata)
  • 16.30: La carta costituzionale: sorgente di bellezza un monumento da preservare – con relatore prof. Cristina Muccioli (conferenza)
  • 18.30: Train de vie (regia di Radu Mihàileanu, 1998) – proiezione del film con introduzione di Massimo Morelli (workshop)
  • 20.45: Danza tra luci e ombre – performance della coop. La Nuvola, regia Michele Sordo (workshop)

Domenica 28 maggio

  • 10-17.00: “Un tesoro a portata di mano” e “l’opera d’arte sotto un’altra luce” – due percorsi di visita tematica (visita guidata)
  • 17.00-19.00: Crescere insieme in sicurezza e legalità – video a cura della coop. Fraternità Impronta (workshop)
  • 18.30: Non c’è dignità senza lavoro né lavoro senza dignità – prospettive e speranze di riabilitazione per i ragazzi autori di reato, con relatore prof. Luciano Eusebi (conferenza)
  • 20.45: Musica e sensi – live performance con musiche di Clara Schumann, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Henryk Wieniawski

–          Violinista: Teofil Milenkovic

–          Pianista: Jana Pernthaler

–          Interventi del liutaio Eric Blot

Installazione artistica di Vittorio Mandelli.

 

Accoglienza a cura delle ragazze e dei ragazzi della Cooperativa La Nuvola

 

Tutti gli eventi sono gratuiti e su prenotazione chiamando il centralino di Casa Museo Zani al n° 0302520479

 

 

Per qualsiasi informazioni consultare le pagine:

Info call cultura

https://www.fondazionebresciana.org/eventi-call-cultura/

https://www.fondazionebresciana.org/news-in-evidenza/incendio-alla-cattafame-aperta-la-raccolta-per-la-ricostruzione/

landing page Bellezza Cura bellezza

https://fondazione.cogeme.net/call-cultura/Home.html

Social

https://www.facebook.com/profile.php?id=100092133804972

https://instagram.com/bellezzacurabellezza?igshid=NTc4MTIwNjQ2YQ==

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.