Fratelli d’Italia Brescia lancia la sua Scuola di Formazione Politica

La Federazione Provinciale di Fratelli d’Italia Brescia ha annunciato il lancio ufficiale della propria Scuola di Formazione Politica. Un’iniziativa dedicata alla costruzione e al rafforzamento delle competenze di amministratori e militanti. Uno strumento per la costruzione di una classe dirigente forte e competente capace di governare il presente e plasmare il futuro dei nostri territori e del nostro paese.

Si chiamerà AURYN e sarà organizzata presso gli spazi della sede i P.le Corvi 7 a partire dalla fine di Novembre.

 

Come per la festa nazionale del partito (Atreju), il nome scelto per la Scuola di Formazione è tratto dall’immaginario del capolavoro di Michael Ende “La Storia Infinita”, tanto caro a Giorgia Meloni. Il protagonista Atreju, lotta contro il Nulla che avanza e che rappresenta il nichilismo e la corruzione che affliggono dal punto di vista filosofico e morale il mondo. L’AURYN è il talismano che l’eroe riceve in dono per affrontare il Nulla, lo strumento con cui condurre la sua battaglia. Allo stesso modo, la scuola di formazione politica, è lo strumento che la Federazione Provinciale di Fratelli d’Italia mette a disposizione dei propri iscritti per affrontare la “battaglia politica” nella società e negli enti locali.

 

Nel tessuto della società, la politica svolge un ruolo centrale nella definizione del nostro futuro collettivo. In un mondo in costante evoluzione, la necessità di una classe dirigente preparata, capace e impegnata, è di importanza cruciale per un partito che oggi è al governo della nazione. È in questo contesto che emerge il ruolo decisivo di una scuola di formazione politica in cui nascono e si sviluppano le competenze necessarie per navigare le complessità del panorama politico, trasformando individui appassionati in agenti del cambiamento competenti.

 

La Direzione della scuola è stata affidata al Prof. Guido Bonomelli, docente universitario, manager pubblico e già amministratore. Ad affiancarlo un Comitato Scientifico e un team di docenti che animeranno le lezioni nelle prossime settimane. Citiamo fra gli altri: Valentina Menassi – divulgatrice e esperta di comunicazione politica, Andrea Benaglio – esperto di marketing politico e nuove tecnologie, Prof.ssa Nini Ferrari – avvocato, docente universitario e amministratore, Maurizio Franzoni – avvocato e già amministratore, Giuseppe Vitrano – comunicazione digitale.

Le lezioni si svolgeranno in aula, ma sarà possibile seguirle anche on-line. La prima edizione sarà composta di dieci appuntamenti che si svolgeranno fino alla fine dell’anno. Ogni partecipante riceverà durante il corso materiale didattico e alla fine del corso un vademecum dedicato.

I corsi programmati riguarderanno le seguenti tematiche: Elementi di diritto pubblico, Testo Unico Enti Locali, Storia del Pensiero Politico, Etica e Trasparenza, Marketing politico, Strategie Digitali, Comunicazione, Leadership, Public Speaking.

Le lezioni saranno accompagnate dalle testimonianze di amministratori, sindaci, deputati, senatori ed esperti di settore.

 

La Scuola si distingue per la sua dedizione all’incoraggiamento di una classe dirigente basata sui riferimenti culturali del conservatorismo responsabile e si impegna a coltivare valori fondamentali, tra cui la difesa dei principi tradizionali e la promozione di politiche che rispecchino il nostro impegno per la sicurezza, la prosperità e l’identità nazionale.

 

La politica, al suo nucleo, è il mezzo attraverso il quale le idee prendono forma e si traducono in azioni tangibili. Una scuola di formazione politica agisce come il terreno fertile in cui germogliano le radici di una classe dirigente robusta. Attraverso la fornitura di conoscenze approfondite, l’incoraggiamento della riflessione critica e la promozione di valori etici, vogliamo formare amministratori che non solo comprendono il significato delle loro azioni, ma che sono anche in grado di influenzare positivamente il destino delle comunità che servono” – ha commentato il Coordinatore Provinciale di Fratelli d’Italia Diego Zarneri e aggiunge “La formazione politica non è solo un’acquisizione di informazioni teoriche, ma un viaggio pratico che richiede un impegno costante verso l’apprendimento continuo. Attraverso simulazioni, dibattiti, esperienze sul campo e collaborazioni con esperti del settore, una scuola di formazione politica crea un ambiente che prepara i nostri rappresentanti negli enti locali per fronteggiare le sfide del mondo reale. La scuola di formazione svolgerà il ruolo di ponte tra la teoria e la pratica, colmando il divario tra la visione ideale e la sua implementazione concreta.”

 

La Scuola di Formazione Politica è aperta a tutti gli amministratori e gli iscritti di Fratelli d’Italia desiderosi di approfondire le proprie competenze e impegnarsi in un apprendimento politico mirato.

 

  • Perché la gente ha rinunciato a E dimentica i propri sogni. Così il Nulla dilaga.
  • Che cos’è questo NULLA?
  • È il vuoto che ci

È la disperazione che distrugge il Mondo, e io ho fatto in modo di aiutarlo.

  • Ma perché?
  • Perché è più facile dominare chi non crede in niente ed è questo il modo più sicuro di conquistare il

Michael Ende “La Storia Infinita”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.