Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2023
Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per celebrare il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 1959, approvò la Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo, revisionata poi nel 1989.
Dal 2018 il Comune di Brescia, attraverso le attività del settore Servizi per l’infanzia, ricorda questa giornata focalizzando ogni anno l’attenzione su un diritto specifico della Dichiarazione per promuoverne l’attualizzazione tra i propri operatori, tra i genitori dei bambini che frequentano i servizi e la cittadinanza.
Il diritto su cui converge quest’anno l’attenzione è il quinto, che recita: il fanciullo che si trova in una situazione di minoranza fisica, mentale o sociale ha diritto a ricevere il trattamento, l’educazione e le cure speciali di cui esso abbisogna per il suo stato o la sua condizione. Un diritto apparentemente scontato ma che tuttavia chiama il mondo adulto ad una profonda riflessione sui bisogni di tutte le bambine e i bambini, con particolare attenzione alla prevenzione delle povertà educative trasversali per cultura e condizioni sociali.
In particolare, nell’anno dedicato a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e in linea con il Programma Nazionale Nati per Leggere – che festeggia la propria settimana dal 18 al 26 novembre – i servizi educativi hanno voluto aprirsi e mettere in campo una serie di iniziative e laboratori rivolti alle bambine e ai bambini della città da 0 mesi a 7 anni: attività di lettura, massaggio, sperimentazione ed esplorazione di materiali destrutturati e naturali, laboratori del colore e valorizzazione del gioco spontaneo.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro giovedì 16 novembre inviando una mail all’indirizzo restiamovicini@comune.brescia.it .
Per dare risalto alla grande tradizione pedagogica della nostra città lunedì 20 novembre alle 17, all’istituto Pasquali-Agazzi di via Ambaraga 93, verrà proposta la riedizione della Guida per le educatrici dell’infanzia di Rosa Agazzi (Editrice Morcelliana), alla presenza della professoressa Monica Amadini e dell’assessora Anna Frattini.