Alla scoperta della polenta tipica del Garda

È autunno, ormai quasi inverno, e tra i piatti tipici della stagione, soprattutto del Nord Italia, spicca la polenta. Una ricetta povera, caratteristica della cucina bresciana, un tempo considerata “cibo dei poveri” perché costava poco, oggi riscoperta per i suoi effetti benefici: la polenta aiuta infatti a eliminare il grasso dal sangue, a tonificare il fegato, regola la glicemia e contribuisce alla rigenerazione muscolare.

È  preparata con farina di mais o di grano saraceno (nella versione Taragna) con acqua e sale, dà un senso di sazietà, seppure non nutra. Nella cucina moderna si sposa con diversi piatti:  ragù, brasati, spezzatini, arrosti, spiedo, grigliate, salsicce, si abbina bene anche ai formaggi, come il gorgonzola, la ricotta col miele o la mostarda, i legumi e i semi. Insomma la polenta diventa un piatto completo e nutriente, che promette di sgrassare il sangue e i tessuti dopo un pasto abbondante, con un buon effetto depurativo per l’organismo.

Non tutta la polenta però è uguale: la nostra è del Garda e De.Co. Vorremmo infatti proporvi una serata degustazione con la Polenta tipica del Garda Bresciano, preparata solo con farina De.Co. (Denominazione comunale d’origine) del Mulino di Bedizzole.

 

Il prossimo venerdì 14 dicembre dalle 20.00, il Ristorante Desenzanino di Desenzano del Garda – gestito dalla Cooperativa sociale La Cascina – organizza una serata degustazione della Polenta del Garda bresciano abbinata ai vini rossi della Cantina Noventa di Botticino. Un menu molto appetitoso, dove protagonista sarà appunto la polenta, con vari antipasti, la versione Taragna e integrale con Goulash (lo spezzatino) per concludere con una dolce frolla al profumo di cannella. Una serata per riscoprire e apprezzare la polenta autoctona, nei suoi più sfiziosi abbinamenti, e gustare un prodotto del nostro territorio, spendendo solo 25 euro a persona (bevande incluse).

L’azienda vinicola Noventa produce rossi di ottima qualità praticando la bioviticoltura tra Botticino e la Valverde.

Info e prenotazioni per la serata del 14 dicembre: Ristorante Desenzanino  tel. 030 9128096 (da giovedì a lunedì), info@desenzanino.eu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.