Elisa Minelli e Sergio Lorandi annunciano Hope. Il nuovo singolo strumentale disponibile dal 02 giugno

Elisa Minelli e Sergio Lorandi annunciano Hope. Il nuovo singolo strumentale disponibile dal 02 giugno
Elisa Minelli e Sergio Lorandi annunciano Hope. Il nuovo singolo strumentale disponibile dal 02 giugno

A due mesi dall’uscita della prima composizione originale JAZZ Walking Alone on Snow (nei primi dieci giorni oltre 5.900 visualizzazioni YouTube e 3.500 streaming Spotify negli Stati Uniti d’America),

Elisa Minelli e Sergio Lorandi annunciano l’uscita del nuovo singolo strumentale “Hope” (speranza) dal 02/06/2023 disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale.

 Il brano, ideato al pianoforte nel genere musicale neoclassico contemporaneo, viene successivamente arrangiato a quattro mani anche per chitarra classica, flauto traverso ed archi fino a toccare i generi new age e progressive rock nella terza parte della composizione, quella che prevede l’entrata di campana tibetana e violino stridente che anticipano l’assolo di chitarra elettrica su un accompagnamento di pianoforte, organo hammond, basso elettrico e batteria.

La composizione da un punto di vista tecnico è in tonalità minore, ma nell’ultimo accordo della quarta ed ultima sezione si distende tutta l’inquietudine risolvendo su un accordo maggiore: il brano infatti vuole evocare la speranza per un mondo migliore. Con questa composizione Elisa e Sergio vogliono dire no alla guerra, alla povertà e all’inquinamento, perché hanno a cuore il nostro pianeta e la salvaguardia di tutti gli esseri viventi.

Caterina Lazzaroni partecipa alla performance come flautista. Anche questo secondo singolo del duo è stato registrato e mixato da Emilio Rossi al Phoenix Studio di Castel Mella (BS).

→ Link YouTube “Hope”: https://www.youtube.com/watch?v=dYzaZqXlZ54

 

Il progetto

Elisa (voce, pianoforte) e Sergio (chitarre, cori) hanno fondato il Minelli Lorandi Duo con l’intento di unire la grande passione per la musica a 360° interpretando brani jazz, bossa nova, musica pop e d’autore francese, italiana, latina, folk americana, musica classica e da film. In questo periodo stanno lavorando a nuovi inediti.

Per il singolo jazz “Walking Alone On Snow” (‘camminando sola sulla neve’) Sergio ha lavorato al brano in qualità di compositore, arrangiatore e chitarrista; Elisa come autrice del testo, cantante e tastierista. Il brano vanta la collaborazione di Sergio Martinelli al contrabbasso e Simone Giustini alla batteria. Il testo è ricco di descrizioni, parla dei sensi, dell’amore e delle emozioni evocate durante una camminata sulla neve in un’atmosfera calma e tranquilla.

→ Sito ufficiale: https://it.elisaminelli.com/minelli-lorandi-duo

→ Link YouTube “Walking Alone On Snow”: https://www.youtube.com/watch?v=lM8q9UK_2qM

→ Contatti:    Elisa Minelli  elisa.minelli1992@gmail.com  cell. +39 340 2652996

Sergio Lorandi  sergio3gtr@yahoo.it  cell. +39 338 1145839

 

Biografia Elisa Minelli

Nata a Brescia nel 1992, a partire dal 2006 Elisa inizia a studiare pianoforte classico e moderno nelle scuole di musica del territorio. Presto lo studio del pianoforte sarà accompagnato da quello del canto, insieme a quello dell’armonia, della composizione e della chitarra acustica. Sempre più affascinata dal jazz, decide di approfondire lo studio della voce al Triennio Accademico di Perfezionamento Canto Jazz all’Accademia di Alta Formazione Musicale di Verona, dove si diploma nel 2014 con la tesi dal titolo Armonia musicale tra Classica e Jazz: analisi armonica del brano per pianoforte Elegie di S.V. Rachmaninov a confronto con Round Midnight di T. Monk e Take Five di P. Desmond. Tra i docenti: Karine Mensah, Paolo Savio, Roberto Cetoli, Franco Tufano, Oscar Zenari, Marco Pasetto, Luca Donini, Joe Damiani e Giulia Ugatti.

Negli stessi anni frequenta diversi Jazz Workshop con artisti di rilievo internazionale come Barry Harris ed Enrico Pieranunzi. Qui si esibisce come cantante in jam session al fianco di: Vince Benedetti (ha inciso con Diana Krall), Luigi Grasso, Pasquale Grasso (ha inciso con Samara Joy), Claudio Ottaviano, Oscar Zenari, Gerry López, Nacho Alcantara, Luca Pisani, Thomas Mayeras e molti altri.

Dal 2014 all’attività di performer solista e con varie formazioni affianca quella di docente di canto moderno e jazz, songwriting e pianoforte nelle accademie bresciane.

La formazione continua: tra il 2020 e l’estate 2021 ottiene sette certificati dal Dipartimento di Musica della Harvard University, approfondendo lo studio di alcuni tra i più famosi brani del repertorio classico da Monteverdi a Stravinsky, e altri due da Berklee College of Music in musica e tecnologia.

Dal 2020 studia Musicologia all’Università degli Studi di Pavia nella sede di Cremona e violino alla Scuola di Armonia H. Strickler, dove fa anche parte del corpo docenti.

 

Discografia:

  • singolo “Walking Alone On Snow” inedito jazz con Sergio Lorandi, marzo 2023
  • singolo“True Love for Christmas Eve” inedito jazz, dicembre 2022
  • EP “Rebirth” composizioni originali per pianoforte solista, musica classica contemporanea e new age, 2020. Il brano “Anastasija” ha raggiunto oltre 22.136.000 streaming (fonte SIAE).

 

Biografia Sergio Lorandi

Nasce a Castelmella (BS) nel 1965. Si avvicina alla chitarra a sei anni seguendo le orme dei fratelli Claudio e Antonio. La formazione musicale principale è classica su un repertorio di composizioni internazionali di tipo classico-contemporaneo con autori come Bach, Albeniz, Tarrega, Moreno Torroba, Villa Lobos, Segovia, Castelnuovo Tedesco e Rodrigo.

Insegnante di chitarra, compositore e arrangiatore, tiene dei corsi come professionista in diverse località della provincia di Brescia e si esibisce come guitar session man in Italia e all’estero (Olanda, Germania).

Sergio è compositore di musiche per chitarra solista e scrive arrangiamenti orchestrali nei generi musica classica, new age, jazz, latin, rock progressivo, pop e musiche d’ambiente per film e documentari, musica per pubblicità e sigle radiofoniche e televisive (Mediaset e Rai). Ha collaborato con importanti produttori tra i quali Alberto Salerno, Mara Majonchi, Sergio Dall’Ora, Fabrizio Baldoni (Green Movie), Pietro Giannetta, Mino Bianchi.

Dal 1977 al 1980 suona nel Gruppo Studio Alternativo con i fratelli Claudio (lead gtr), Antonio (bass gtr), Sergio Forloni (drums) dove nascono le prime composizioni di gruppo stile jazz-rock strumentale. Dal 1981 al 1996 con l’ingresso del batterista Silvano Silva la band prende il nome “Phoenix”. Nel 2007 i Phoenix vengono colpiti da un grave lutto: Claudio, fondatore del gruppo, scompare prematuramente. L’anno successivo il trio Antonio, Silvano e Sergio si riunisce per realizzare un CD commemorativo e cambierà il nome alla band in “Phoenix Again” con l’aggiunta del termine ‘again’ come rinascita della band che ha saputo reagire ad una grave perdita e che è determinata a portare alla luce decenni di musica mai pubblicata.

Con i Phoenix Again Sergio si è esibito nelle location più note per il genere progressive rock in Italia e alla band sono state dedicate pagine di interviste e recensioni dalle maggiori riviste di settore tra cui Prog Italia.

 

Discografia:

  • singolo “Walking Alone On Snow” inedito jazz con Elisa Minelli, marzo 2023
  • album con i Phoenix Again: “Vision”Maracash Records, 2022  |  “Friends of Spirit” Maracash Records, 2019  |  “Live at Parkvilla Theatre”, 2018  |  “Unexplored”, 2017  |  “The Phoenix Flies Over The Netherlands – Live @ t Blok”, 2016  |  “Look Out”, 2014  |  “Live in Flero”, 2012  |  “ThreeFour”, 2010  |    “Alchimie”, 1991
  • “Tango e Rose”e “Nessuno mai” con Fabio Venturini, inclusi nell’album “Napoli Buenos Aires A.R.” interpretati dalla nota soprano Cecilia Gasdia e Sanin Quartet (pianoforte, fisarmonica, contrabbasso e violino), prodotto da Sergio Dall’Ora, 2005.
  • Album“Alma Latina” con Fabio Venturini, prodotto da Green Movie Group nel 2005, distribuito in Europa da EDEL, edito dalla stessa insieme a Universal Music e Green Movie Group. Raffinato progetto di musica latino-mediterranea con omaggi a Mozart, Haendel, Chopin, Granados e Grieg. La chitarra esegue i temi principali di tutti i brani dell’album, alcuni brani sono stati utilizzati in un servizio su Cuba nella trasmissione condotta da Licia Colò Alle falde del Kilimangiaro andata in onda su Rai3 il 5 dicembre 2010.
  • Musica dell’audiolibro per bambini “Bambi”, The Walt Disney Company Italia S.p.A., 2004.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.